MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] frequenti permanenze a Messina, confermate dalle molte opere registrate dalle fonti, sui rapporti con l’isola diMalta e con i cavalieri gerosolimitani, e infine per il catalogo delle opere, attraverso il quale si sono potuti identificare diversi ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 1194, era destinato a Guglielmo, allora minore. Certamente a M. fu tolta, prima dell’incoronazione di Enrico VI a re di Sicilia, la contea diMalta, perché lo Svevo già il 23 dicembre assegnò l’arcipelago maltese in feudo al genovese Guglielmo Grasso ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] sistema degli onori dell’Ordine diMalta e con la garanzia di una precisa rendita economica, di soli cinque anni), tutti i vescovi, i cavalieri dell’Annunziata, i magistrati e i ranghi della corte al completo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] diMalta, Pietro seguì la carriera militare e in seguito fu anche governatore di Livorno (1629-35). Solo a un figlio del M. di storia mediterranea dell’Ordine dei cavalieridi Santo Stefano. Atti del Convegno… 2005, a cura di M. Aglietti, Pisa 2007, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] dall’esempio de’ Romanzatori Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S. Maffei, La Merope, cit., p. 52). di S. Giovanni oggi detto diMalta…, Vienna 1781, pp. 67, 100, 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di san Giovanni di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] scritto su Francesco Massimo e i suoi tempi, apparso a Roma nel 1911, fecero seguito la Crociera dei cavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine diMalta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) e I Colonna dalle origini all'inizio del secolo XIX ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , dai "deputati publici, cavalieri e gentilhuomeni", si preoccupò anzitutto di far deporre "l'audacia" 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] sorti fin dal principio tra il Sovrano Ordine militare gerosolimitano diMalta, il vescovo dell’isola e l’inquisitore. Si erano diffusi sospetti di eresia e di malversazioni a carico dei cavalieri, restii in alcuni casi ad attenersi alle direttive ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] qualche confratello a rappresentarlo, in seno all'Ordine diMalta, ai periodici consigli della lingua d'Italia.
Infine 1771, p. 54; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Napoli 1897-1907, pp. 158 s.; G ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] si dimostra che le commende, badie e priorati, che la sacra religione diMalta ha nel Regno stesso non si debbano conferire, se non se a, cavalieri religiosi nazionali..., Napoli 1726.
Il viceregno del curialista cardinale Michele Federico d ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
gerosolimitano
geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...