• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Biografie [187]
Storia [120]
Arti visive [74]
Religioni [52]
Archeologia [47]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [15]
Diritto civile [15]
Europa [13]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] V'intervenne tutto il patriziato mantenutosi borbonico: cavalieri di S. Gennaro, balì di Malta, principi, duchi, marchesi, conti; il fior fiore di quello che si chiamò "partito borbonico" o "legittimista", di cui erano state primo nucleo le famiglie ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] delle gesta di Franz von Sickingen, capo dei cavalieri in rivolta, d'insurrezioni di contadini e di anabattisti. Gli scomparvero le tre città libere di Augusta, Norimberga e Francoforte sul Meno, l'Ordine di Malta (quello Teutonico fu soppresso nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

AMALFI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] del glorioso Ordine dei cavalieri gerosolimitani, che poi furono di Rodi e infine di Malta. La prosperità di Amalfi fu tale in questo periodo che Guglielmo Appulo scrisse che nessuna città era più ricca di oro, di argento e di stoffe d'ogni sorta ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – LANDOLFO II DI BENEVENTO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRINCIPATO DI SALERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALFI (5)
Mostra Tutti

BARBERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] alle sue spoglie". Per Antonio, il papa riunisce tre commende vacanti dell'ordine di Malta in un priorato, che assegna al nipote Antonio, sollevando l'indignazione dei cavalieri che a mano armata assalirono in chiesa il Gran Maestro. Ma trionfò la ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI (1)
Mostra Tutti

VALLETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23) Attilio MORI Vincenzo BONELLO Ettore ROSSI Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] tesori delle sue memorie sia del tempo dei Cavalieri sia di quelli dell'età preistorica; dal gradevole soggiorno che ne fanno anche un considerevole centro di cultura. Monumenti. - Il Grande Maestro dell'Ordine di Malta fin dal 1558 aveva chiamato da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA (2)
Mostra Tutti

CAPPA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ampio mantello senza maniche che copriva tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio. Usato nell'antichità come abito protettivo (χλαῖνα, paenula) e spesso per viaggio (cfr. Cic., Pro Mil., 20, 54), [...] di clerici e di ordini religiosi (v. oltre). La troviamo come sopravveste di laici durante quasi tutto il Medioevo. Per la sua grande diffusione presso i cavalieri di malta con ghiaia imbevuta, e il superiore con un buon intonaco di cemento, o di ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO – CALCESTRUZZO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – PIROSCAFI

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] ) e la carica di gran priore dei cavalieri della lingua d'Alvernia, una delle grandi suddivisioni nazionali dell'ordine stesso. Ma perdette benefici e uffici quando contrasse matrimonio con una Montmorency. Fautore, dapprima, di Enrico IV, partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IX DI FRANCIA – CARLO DI VALOIS – MARIE TOUCHET

DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e mineralogista francese nato nel castello di Dolomieu (Isère) il 23 giugno 1750, morto a Châteauneuf (Saône-et-Loire) il 16 novembre 1801. Cadetto di nobile famiglia e destinato fin dall'infanzia [...] de l'Etna (1788). Dopo il suo allontanamento dall'ordine di Malta abbracciò apertamente le idee liberali e s'iscrisse al Club dei dei cavalieri per il D.; l'anno seguente, di ritorno dall'Egitto, il D. e altri, gettati dalla tempesta nel porto di ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CLUB DEI FOGLIANTI – ORDINE DI MALTA – VAL DI NOTO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIEU, Dieudonné-Sylvain-Guy-Tancrède de Gratet de (1)
Mostra Tutti

FAVRAY, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Bagnolet (Senna) l'8 settembre 1706; morto a Malta, sembra, nel 1791. Nel 1738 seguì il suo maestro, Jean-François de Troy, a Roma quando questi assunse la direzione dell'Accademia di Francia; [...] ove il F. aveva ottenuto un posto di pensionato, conobbe alcuni cavalieri del Sovrano Ordine di Malta che lo condussero con loro nell'isola, ove arrivò nell'estate del 1744. Nel 1751 venne ammesso nell'Ordine di Malta, prima come Donato, e, più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS DE TROY – ACCADEMIA DI FRANCIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVRAY, Antoine de (1)
Mostra Tutti

BAGNO, ordine del

Enciclopedia Italiana (1930)

Istituito da Giorgio I nel 1725, è uno degli otto ordini cavallereschi inglesi. La tradizione, che ne fa risalire l'origine all'incoronazione di Enrico IV (1339), non è più accettata. Antica invece è la [...] siano membri di commissioni britanniche; c) cavalieri (Companions). Ora l'investitura consiste semplicemente nel conferimento della dignità cavalleresca e delle insegne. Queste sono la stella, il collare e il distintivo (una croce di Malta per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL BAGNO – ENRICO IV – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
geroṡolimitano
gerosolimitano geroṡolimitano (non com. geroṡolomitano, ant. ieroṡolimitano) agg. [der. del nome lat. di Gerusalemme, Hierosoly̆ma]. – Di Gerusalemme: ordine g., ordine militare e religioso di s. Giovanni di Gerusalemme, detto poi dei Cavalieri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali