FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Spagna.
Di fatto, nel 1478, in merito al matrimonio di F. - che è presente, alla fine di luglio, a capo d'un contingente dicavalieri (1890), pp. 209-232, 452-471, 703-723; A. Colombo, Il palazzo... di Poggioreale, ibid., X (1885), pp. 207 s.; H.F. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] del biliardo ai cavalieri templari (1128-1308), che al ritorno dalle Crociate avrebbero proposto un gioco di palla e mazza di Cristoforo Colombo per il Nuovo Mondo, ottennero di imbarcare sulle loro navi alcuni tavoli da biliardo, diventati assai di ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di dialetti cinesi parlati nella parte inferiore della vallata dello Yangtze Kiang»; wuxiapian < cinese wǔxiápiàn «film dei cavalieri e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1905), 2, pp. 392-400; A. Colombo, Nuovo contributo alla storia del contratto di matrimonio fra G.M. S. e Susanna dei Visconti e degli Sforza…, ibid., pp. 219-243; F. Cavalieri, Fortificazioni e difesa nel Ducato sforzesco: la Geradadda fra il 1469 ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] corso della quale il C., alla testa di 1.000 cavalieri, subita all'inizio una sconfitta, organizzò rapidamente , Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, p. 224; A. Colombo, Un contributo alla storia di F. C., in Boll. stor-bibl. subalpino, V (1901), ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] : egli stesso nel discorso di insediamento, rivolto al ministro dell'Industria E. Colombo, affermava che "l'imprenditore presidenza dell'università "Bocconi" e della Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fino alla morte avvenuta a Milano il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] ebbe un rapido decollo. Per la fine del 1945 il Colombo preparò il progetto di una dodici cilindri da 1500 cm3 la 125 così definita Fondazione cavalieri del lavoro a Roma ed un fascicolo dell'Archivio del Museo dell'automobile a Torino. Di qualche ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Cosimo nella chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Alla ricerca di una sistemazione, ritenendosi 1964-1965), pp. 249-284; M. Colombo, Un terzo testimone delle “Regole della toscana favella”, in Studi di filologia italiana, LXIII (2005), pp. 281 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] p. 75; S.A. Colombo, in Pittura tra il Verbano e il Lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Milano 1996, pp (1998), 6, pp. 105-124; F. Cavalieri, Spigolature di pittura milanese, con qualche eccezione: da Bergognone ad Arduino ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] di tre cavalieri inglesi (1734, già Londra, Watson collection), che propongono il modello figurativo di matrice fiamminga del ritratto di Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, 2001, vol. 62, pp. 185-205; S. Colombo, La scuola del ...
Leggi Tutto