NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] e decantano le saghe scandinave; ma di essi non restava più alcun ricordo allorché Colombo scoprì le vie per quelle terre. Altavilla (Hauteville), che, cadetti d'una numerosa famiglia dicavalieri, eran venuti anche loro in Italia a cercarvi fortuna, ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] tra le aree delle sezioni; e di qui si deduce, per il principio diCavalieri (che in sostanza considera i solidi ed., Parigi 1883. Per i sistemi lineari di sfere: B. Colombo, Sistemi lineari di cerchi le sfere, in Enciclopedia delle matematiche ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] Colombo (1977) e Ada (1978) di Altan (pseudonimo di F. Tullio-Altan); Jo Galaxy (1978) e Squeak the mouse (1980) di M. Mattioli; Bobo (1979) di sono riconnessi al tema dei cavalieri della Tavola Rotonda; una nuova versione di Silver Surfer (creato da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'azione, a fatica tornano sotto Induráin e Rooks, poi anche il colombiano Mejía si riaggancia. La volata non ha storia, però Bugno alza famosa), la fioraia Adelina Vigo e le attrici Rina di Montefalco e Lina Cavalieri. A Torino, in piazza d'Armi e al ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] di limite e scrive
come una totalità, una sorta di “somma di linee”, come nelle dottrine degli indivisibili diCavalieri dire che Hilbert ha fallito come Cristoforo Colombo, il quale fallì nella ricerca di una via nuova per raggiungere il vecchio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] aveva ripreso sulla fine del 1786 col titolo diCavalier servente veterano, vagheggiando già forse sin d' Colombo l'America ed iniziata l'idea d'Italia nazione. Io metto innanzi questo merito a quello dei suoi versi e delle sue tragedie». Altri di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (1609, 1615) e Bonaventura Cavalieri (1635).
Apollonio
Tra gli autori di cui Maurolico intendeva ricostruire le opere Giovanni Regiomontano (1436-1476); Cristoforo Colombo (1451-1506) si servì probabilmente di una loro edizione successiva.
L'utilità ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] et de ritis priorum pontificum Mediolanensium, a cura di P. Colombo, G. Colombo, in RIS2, I, 2, 1952; G. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell'Ordine di S. Sepolcro, Milano 1930, pp. 3-96; F. Reggiori, La cripta di S. Giovanni in Conca e ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] à offeso a me ke non fea Pompeio», Conti di antichi cavalieri). Tratto tipico della sintassi antica è poi la tendenza cura di M. Colombo, Firenze, Accademia della Crusca.
Giambullari, Pierfrancesco (1986), Regole della lingua fiorentina, a cura di I ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] (1924), pp. 775-79; A. Luzio, Le lettere di C. A. al cavalier Luigi Bianco di Barbania, Torino 1924; F. Lemmi, C. A. e , Torino 1923; da A. Colombo, I processi del '33 nel Diario di G. B. De Gubernatis segretario particolare di C. A., in IlRisorg. ...
Leggi Tutto