GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] I cavalieridi Malta (La Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne di A di Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur).
Fu Rappresentazione di Anima et di Corpo di E. de’ Cavalieri e sei oratori di A. Stradella (1665-75) e che videro la presenza di ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] , farmaceutiche e della ceramica. Fondata secondo alcuni nel 1494 da C. Colombo, secondo altri nel 1495 dal fratello Bartolomeo, fu popolata da 30 cavalieri dell’Ordine di Santiago. Distrutta da un terremoto nel 1562, fu ricostruita vicino al sito ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] principalissima avuta nella congiura dei Cavalieri della libertà. Rimasto negativo, riebbe Colombo, Nel centenario di A. B., Ceva 1902; P. Egidi, I moti studenteschi di Torino del gennaio 1821; A. Segre, l'Episodio di San Salvario, in Biblioteca di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] disponibilità di buoni mangimi.
Tutt'altro che trascurabile la popolazione avicola: 29,4 milioni di galline, 4,3 milioni dicolombi, console, M. Fulvio Nobiliore, con grande esercito di fanti, cavalieri ed elefanti. Nonostante il valore e l'audacia ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di una più raccolta e discreta pensosità (I dodici abati di Challant, 1981; Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo di santa Odilia, 1989; I tre cavalieri visivi e musicali (come accade nei versi del colombiano S. Mutis Durán, n. 1951). Sono tratti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Il desiderio di raggiungere attraverso l'Atlantico le terre più orientali dell'Asia che aveva spinto C. Colombo alla sua scoperta. Questa tribù di alti, robusti e valenti cacciatori, trasformati in brevissimo tempo in abili cavalieri, ha avuto coi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] crociate, non più opera di grandi feudatarî e dicavalieri francesi, ma di re e di popoli. Alla caduta di Edessa nel 1144, si e del Portogallo le nuove vie segnate da Cristoforo Colombo e da Vasco de Gama. Il movimento economico rifletteva ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] continente asiatico che sta di fronte all'arcipelago giapponese: tali i treronidi (sorta dicolombi). Le foreste albergano intricatissima d'avventure fantastiche, impossibili, stravaganti di otto cavalieri personificanti le otto virtù confuciane. I ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] mette sotto il palo un colombo, perché serva da esca); diversi tipi di trappole, lacci o ami (anche a forma di ancora) per pigliare non mentre a Grunwald moveva all'assalto contro i Cavalieri Teutonici. È questo il primo documento poetico polacco ...
Leggi Tutto