NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] moli che colpiscono. Tali quelle del celebre S. Anna dei Cavalieridi Malta, a sei ponti, oltre l'altissimo cassero che raggiungeva rapporto alla forza del vento: già le caravelle diColombo erano state da lui sapientemente attrezzate così, forse ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ebbero parte importante i cavalieridi S. Giacomo della Spada (o di Uclés), dei quali era di Goa (1510) e di Malacca (1511). L'intera costa dell'Asia fu esplorata. Tra i governatori che succedettero all'Albuquerque, Soares de Albergaria prese Colombo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] cinquecenteschi, che fiorirono in ogni regione d'Italia. A Venezia il Colombo, il Colonna, Bastiano da Verona, G. B. Facchetti, visitare. L'organo ideato dal Della Ciaia per la chiesa dei cavalieridi S. Stefano in Pisa era a 4 tastiere. La prima, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Monaco e di Ratisbona, mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle del Piave, venissero svaligiati da tre cavalieri ; Id., .Nuove luci sugli Italiani in Estremo Oriente prima diColombo, "Studi Colombiani", 3, 1952, pp. 337-398; Id ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] bordo vi erano probabilmente dei mediatori incaricati di proporre un trattato di pace tra i cavalieridi Rodi e il sultano d'Egitto, rotte marittime dopo i viaggi di Vasco de Gama nell'oceano Indiano e di Cristoforo Colombo verso le Americhe, e lo ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] appena dopo il 1216) come chiesa dell'ospedale gestito dai Cavalieridi s. Giovanni (centro di raccolta dei pellegrini in transito da e per la Terrasanta), la chiesa di S. Giovanni di Pré è un episodio che, in forza del suo carattere eccezionale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] suo metodo degli indivisibili. In un certo senso, Valerio è il Cristoforo Colombo della situazione, che scopre un nuovo mondo credendo di essere giunto alle rive del Catai; mentre Cavalieri è l'Hernán Cortés che in quel nuovo mondo pone le fondamenta ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] suo mantenimento. La sua sorveglianza venne affidata a un drappello diCavalieridi Rodi, che non dovette mai abbassare la guardia, se è menziona la scoperta dell'America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una settimana dopo il decesso ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] Tavola Rotonda usato dai cavalieri che postisi in avventure, entrati nelle foreste, non hanno più dato sentore di sé e che si temono il suo infelice ardimento insieme con la vittoriosa impresa diColombo: senonché l'U. del Tasso si distingue già ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , e coi figli. Stava lavorando al monumento a Cristoforo Colombo, che fu poi eseguito sul suo bozzetto ed eretto a dell'Istituto di Francia (1841), della Romana Accademia di S. Luca e di molte altre accademie, all'Ordine dei Cavalieridi S. Gregorio ...
Leggi Tutto