Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] nelle cavalcate di Ombre rosse (1939) di John Ford, è il compagno inseparabile di tutti i cavalieri solitari. Nel cinema società, Palermo, La Rassegna Cinematografica Sportiva di Palermo, 1982.
F. Colombo, Lo spettacolo dello sport, in Lo specchio ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] patrono di Treviso e della Marca) o magari l'oscuro Nicasio (martire dell'Ordine dei cavalieri gerosolimitani . Maschio - M. Colombo, Giorgione e la città cinquecentesca, in Castelfranco Veneto. La città di Giorgione, a cura di D. Dal Pos, ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] grazie al design futuribile e citazionista di innumerevoli creativi – da Joe Colombo a Matti Suuronen al già citato McHale, Postmodernist fiction, London-New York 1987.
D. Brolli, Cavalieri elettrici, Roma 1994.
D.C. Dennett, Darwin’s dangerous idea. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] staffa rivoluzionò il modo di combattere. L'esercito di Carlomagno infatti era composto soprattutto dicavalieri, gli unici che si perché abitavano in America prima che vi arrivasse Cristoforo Colombo, usavano vestiti diversi a seconda del clima: ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] poi in Francia, come responsabile, assieme al giureconsulto Galeazzo Colombo, di quanto era accaduto.
Il Sanuto (Diarii, VIII, circa la precedenza in Consiglio e negli uffici pubblici tra cavalieri e conti; la decisione del Consiglio dei dieci fu ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] aspirare un cittadino originario, magari in sostituzione di Giovanni Colombo, cui aveva dedicato una Gratulazione (edita in Cannaregio, cui parteciparono anche il duca di Gloucester con i suoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] nel 1920 da Giovanni Parma, Achille Landriani e Gerolamo Colombo. Consigliere delegato della SIR dal 1952, avviò una it/cavaliere/?numero_di_brevetto=1671 (13 marzo 2017).
Fra i molti articoli di stampa, si citano: I 25 nuovi cavalieri del lavoro, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] cavalieri» napoletani di preparare lo statuto di una nuova accademia poetica, il M. dichiarava che solo un’accademia didi studi, Parigi… 2006, a cura di A. Colombo, Parigi 2006, p. 49; Atlante marittimo del Regno di Napoli 1785-1792, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] cavalieri danzanti nei ricchi costumi del tempo per le incisioni contenute in Le Gratie d'amore, trattato di nei secoli XVII e XVIII,in Storia di Brescia, III,Brescia 1964, pp. 601 s. e n. 4; S. Colombo, Affreschi inediti di G. B. Della Rovere in S. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Pagani e, poi, Colombo che gli fu particolarmente vicino negli ultimi anni; venne invitato alla Biennale di Venezia (1952, 1960 in via Cavalieri, in costante contatto con gli amici di vecchia data, che incontrava anche nel villino di Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto