Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Una scena in nero di cavalieri in corsa serve a ricordare rappresentanti di una notevole libertà stilistica ed espressiva come . - Sul problema dell'imitazione della lavorazione dell'argento e dell'oro e della derivazione della ceramica a figure nere ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] sui Vangeli di rispettare e tutelare le tradizionali "libertà" della chiesa di San Marco ("statum et honorem Ecclesiae un grigio) scuro (121). L'oro era riservato al doge e ai cavalieri, il bianco al solo doge il quale vestiva anche di cremexin e - ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] temi, espressi in linguaggio locale, come ben attestano le libertà rispetto ai modelli originali, e le tecniche derivano dal , mediate dall'abbigliamento dei cavalieri nomadi delle steppe, costituiscono una delle categorie più spettacolari di oggetti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Settimio Severo, perdendo la libertà che riebbe soltanto da piattaforma che si alza con due alti gradini sul livello del terreno (della spina). Misura m 3,87 e m 3,84 sui lati N- spina, appaiono ai lati due cavalieri che corrono verso il centro, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] dell'Arsenale controllano il rifacimento della struttura che s'innalza allo sbocco del rio di Castello. Anche la libertà pro honore terre" (230). La Piazza resta chiusa ai cavalieri solo nelle festività (231). L'uso del cavallo dunque continua ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] rovescio un cavallo libero a significare aspirazione alla libertà e riscatto dall'oppressione. Eveneto e Cimone firmano campagna di Pirro in Italia le emissioni dei «cavalieri» di Taranto con il simbolo dell'elefante. A Eraclea gli stateri con i tipi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] , ma il soldo più alto era riconoscimento dell'alta professionalità dei cavalieri, professionisti a tempo pieno quali erano, espressione della considerazione sociale della quale godevano e dell'importanza che era loro comunemente attribuita come ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] al momento e in futuro. Essi avrebbero avuto piena libertà di commercio e di esportazione (sine contrarietate cuiusquam), una , in modo differente a seconda dell'età di chi subentrava nel feudo. I cavalieri erano obbligati a provvedersi di armi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] a Costanzo II e poté allora esprimere con maggiore libertà il suo forte attacco all’Augusto nel Contra Franchi De’ Cavalieri, I funerali e il sepolcro di Costantino Magno, cit., pp. 251-253.
93 Socrate e Sozomeno riferiscono dell’ira di Costanzo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] limiti alla libera intuizione fantastica dell'artista. In realtà, poi, tale libertà non si trova qui affatto . 5; Röm. Mitt., 68, 1961, tavv. 78-79. Statue di cavalieri dall'acropoli di Atene: H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...