L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] e una lunghezza di 2,5 km; la gran parte delle abitazioni sembra essere stata concentrata sul terreno più eleva-
to la propria libertà. Questo è da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20-40 cm ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] le ansie, ma anche evidentemente con il margine di libertà di opinioni, ammesso in una Scuola grande.
D' con la quale si dispone che tutte le truppe delle zone - fanti e cavalieri - prendano alloggio nella nuova cittadella fatta costruire per ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] libertàdell'impianto figurativo della cappella dell'Esodo. Il significato simbolico si arricchisce con la raffigurazione delle personificazioni della Pace, della Giustizia e della e Giusto. Tutto il seguito dei cavalieri è dipinto su fondo giallo e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] interamente cavati nel tufo. In questa seconda direzione la libertà progettuale non conosce limiti, se non di spesa, sfilate al passo o di corsa di carristi, cavalieri e opliti, e delle situle d'avorio della Pania (da Chiusi, ma di lavoro vulcente), ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] una gioiosa penuria dei mezzi, rovesciata in libertà creativa. Quale repertorio, la febbrile curiosità del '42, o Avanti c'è posto di Mario Bonnard dello stesso anno.
77. Solo Cavalieri a suo parere può essere considerato "comico dialettale, unico ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il numeroso concorso di Nobiltà Veneta, di Cavalieri di Terraferma, e di Scolari dello Studio; mentre seguì la comparsa il mese si trovino al San Samuele e la libertà di stabilire l'andamento delle stagioni teatrali. Il testo del contratto del ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il numeroso concorso di Nobiltà Veneta, di Cavalieri di Terraferma, e di Scolari dello Studio; mentre seguì la comparsa il mese si trovino al San Samuele e la libertà di stabilire l’andamento delle stagioni teatrali. Il testo del contratto del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in legge ed ai cavalieri nell'esenzione dalle leggi suntuarie, che avrebbero dovuto limitare il lusso delle nozze e la pompa cittadini, poterono anch'essi godere di quella relativa libertà di parola, che era funzionale al dibattito processuale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] fra' Giocondo, dal Mazzocchi. Il nucleo principale della c. viene comprato nel 1520 da Giulio Romano per Mantova; altri pezzi vengono dispersi (Villa Medici, ecc.); le epigrafi vanno ad Andrea Cavalieri.
Bibl.: R. Lanciani, La raccolta antiquaria di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e non solo nell'abbigliamento: la decorazione delle falere delle cavalcature di questi formidabili cavalieri continua ad attingere al repertorio dell'arte animalistica delle steppe e dell'antico Oriente.
Accanto alle tradizioni iraniche orientali ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...