PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] pur s'attenevano generalmente all'uso della loro regione, si permettevano una certa libertà; risoluzione che si potrebbe dire costante potere di investire delle armi i giovani cavalieri. Il cavaliere diveniva anche il campione della Chiesa. Così ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e araldici, profili di dame e di cavalieri, simboli e ornati di ogni sorta, con ricchezza d'inventiva, libertà di scelta, intelligenza I, 42, v. tavole a colori), con la morte della Vergine al British Museum, col Trionfo di Selene al Bargello e ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] il Canova (Giacinto, al Louvre); P.-N. Beauvallet (la Libertà, sulla Bastiglia); il Michallon (monumento Drouais, a S. Maria in Vanvitelli e, di poco più tarde, la sistemazione della Villa dei Cavalieri di Malta sull'Aventino, del Piranesi, e il ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Allo stesso periodo appartengono i Conti di antichi cavalieri cioè venti racconti d'argomento cavalleresco, storico il tormento della visione poetica.
Germania. - Importata dai paesi latini, la novella esagerò in Germania la semplicità e libertà di ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e nelle cerimonie ufficiali precede i cavalieridell'ordine supremo della SS. Annunziata". Speciali disposizioni penali 'incolumità, la libertà, l'onore e il prestigio del capo del governo.
Per la posizione speciale che ha nella vita dello stato, il ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] presente di 4.716.000 abitanti (1933), così ripartite: la provincia dell'Alta Slesia 9714 kmq. e 1.479.000 ab., la Bassa sul campo e i suoi cavalieri furono uccisi e dispersi. Ma per garantirvi la sicurezza e la libertà di voto. Tedeschi e Polacchi ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] per numero, per qualità di cavalli, per abilità di cavalieri; ma le occasioni di farsi valere furono scarse e non 24 maggio Rodžestvenskij lasciò libertà di manovra ai piroscafi perché raggiungessero Shang hai e regolò l'andatura delle sue navi in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] libere le mani. Tuttavia nel trasporto sulla testa la libertàdelle mani è relativa, dovendo esse di frequente aiutare a è stata possibile perfino la formazione di interi eserciti di cavalieri. Di uso meno generale, ma di forte importanza regionale ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] due orazioni veementi "ai principi e cavalieri d'Italia", che fanno parte della vasta letteratura politica antispagnola, sorta allora ; ma della storia e della cronologia il poeta si serve con tutta libertà, piegandole ai giuochi della sua fantasia ...
Leggi Tutto
MASACCIO (Tommaso di ser Giovanni di Mone detto M.)
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a S. Giovanni Valdarno (Arezzo) il 21 dicembre 1401, morì a Roma nel 1428 o nel 1429. Si trova a Firenze nel 1422 iscritto [...] e anche nelle anguste superficie di quella parete l'artista trovò libertà di composizione non meno che nel vasto Tributo di Cristo. da Masolino: nelle figure della Maddalena - non tutta ridipinta -, del centurione, di alcuni cavalieri. Ed è possibile ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...