Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento perfeziona le tecniche e le istituzioni militari che si sono sviluppate [...] origini è al centro dell’autorappresentazione dei nobili europei come bellatores, milites o cavalieri. In questo senso non è più l’aggiustamento delle frontiere, ma la sopravvivenza stessa della nazione e della sua libertà, o almeno in questi termini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] la voce di condanna. A tale scopo, diede ordine a cavalieri e fanti, mandati in gran numero, di incendiare nelle ore notturne a papa Gregorio VII: libertàdella Chiesa dalle ingerenze esterne (laiche, dell’impero e dell’aristocrazia), dalle eresie ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia della poesia inglese della prima metà del Seicento, accanto a Shakespeare [...] incertezze dell’uomo di fronte alla crisi spirituale di fine Cinquecento, inaugurando la cosiddetta scuola metafisica. I poeti cavalieri , come nel caso della difesa del divorzio o degli opuscoli sull’educazione e la libertà di stampa; oppure da ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] Roma, in abito da penitente, e con numerosa scorta di cavalieri. Da papa Bonifacio IX il "pellegrino" ottenne una serie del 1392 disponeva infatti la libertà di commercio, di contrattazione e successione per i beni della città e del territorio ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] pellegrinaggio tornarono all'antico prestigio. La relativa libertà di movimento concessa ai cristiani potrebbe essere in degli alloggi dell'alcazar moresco, i quali dettero poi origine al solar dei conti di Basto. Assegnati ai Cavalieridell'Ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli ordini cavallereschi
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] l’ordine godrà di una libertà particolare, risultando svincolato dall’autorità della gerarchia ecclesiastica secolare. L’ sinistra in ricordo del sangue versato in difesa della cristianità.
I cavalieri teutonici, l’ordine di san Lazzaro e altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] dei danni di guerra) dei cavalieri (milites) dell’esercito comunale per una più equa ripartizione delle imposte e per l’accesso ai varie generazioni di intellettuali.
Il richiamo all’antica “libertà”, di cui le città erano sede, serve alla ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] a indicare il distacco dello scienziato linceo dal contingente e dalla polemica, ma anche la libertà da ogni influsso , fu istituita la qualifica di "amici" dell'Accademia per accogliere il Castelli, il Cavalieri, T. Dempster e altri.
Nel 1614 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le borghesie
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] della sua classe. Le varie immunità di cui godono i suoi vicini di chiesa o di spada gli appaiono altrettanti ostacoli alla libertà mercanti, figli di ricchi – sia pubblici ufficiali che cavalieri –, nel XII secolo diventano patrizi e molti “nuovi ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] una ‘avanguardia’ che indica la strada, mentre concederanno libertà d’azione agli affiliati.
Una scelta obbligata. Con e crociati», nonché del manifesto ideologico dell’organizzazione terrorista (il libro Cavalieri sotto la bandiera del profeta, ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...