Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] animali mostruosi e gli scudi incisi con processioni di cavalieri, di opliti e di animali, mostrano contatti abbastanza , in ArchCl, 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa deltempiodel Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54.
G. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] territorio di San Polo dei Cavalieri; una piccola cisterna rettangolare e resti di un sepolcro (a blocchi del tipo a corpo parallelepipedo o a la balza che delimitava da nord l’abitato. Deltempio di Diana rimangono un nucleo in opera cementizia di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gli intercolumni antistanti. L’evidente conservatorismo deltempio che, in un’epoca di sperimentazioni commerci di Verona e il ruolo della via Postumia, ibid., pp. 311-28.
G. Cavalieri Manasse, Verona (I secolo a.C.-I secolo d.C.), in G. Sena Chiesa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ), Napoli 1990.
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra di Vaglio, in MonAnt, s. misc. 3, 6 (1990), bella testa di stile severo pertinente alla decorazione frontonale deltempio. Ancora un cenno merita il rinvenimento a Locri, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] onorario, del quale è conservato un blocco con rilievo raffigurante scene di battaglia e cavalieri. La dendrocronologia quale parte una larga scalinata che sale verso il podio sopraelevato deltempio principale. Lungo 23 m e largo 28, il podio aveva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , cavalieri, ecc. La diffusione di questi elaborati e costosi monumenti andò declinando verso la fine del VI Dinsmoor, Jr., Guide to Sounion, Athens 1970.
L. Beschi, Disiecta membra deltempio di Poseidon a Capo Sunio, 2, in AEphem, 1972, pp. 173 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e successivamente dei pretori, più di rado anche dei cavalieri, ai quali venne affidata la cura viarum, dopo che risultano di estrema utilità per la conoscenza della poleografia deltempo. Interessanti si dimostrano gli accenni in Plinio alle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Il grande numero di rappresentazioni di guerrieri, cavalieri e cavalli nelle statuette e nei calderoni pietra e il colonnato era ligneo, sostituito nel corso deltempo con colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna di legno nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] con l’eccezione, alla fine del medesimo secolo, di un breve periodo di dominio dei Cavalieri di s. Giovanni. Dopo destinata a celebrazioni festive e cultuali; infatti nel corso deltempo vi sorsero diversi santuari e venne costruita una pista per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] temi eroici legati al mondo dell’aristocrazia, teorie di cavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di banchetto castissimo dalle madri. L’autore ricorda, inoltre, che nel luogo deltempio della Fortuna un ulivo aveva trasudato miele e che con il ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...