D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] ., fu la costruzione dell'albergo Cavalieri Hilton a Monte Mario: egli infatti a vantaggio dell'illegale tempio canadese, la proposta 521; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, Torino 1966, p. 410; II, L'organizz. dello Stato ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] nel nuovo tempio de’ padri di San Filippo Neri della Congregazione di Brescia ne’ giorni della sua solenne consecrazione fatta nell’anno 1746 (ibid. 1746) e alle Rime in lode delle dame e de’ cavalieri che in Brescia nella primavera del 1761 hanno ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] esposizione e interpretazione del canto II del Paradiso sulla scorta delle teorie scientifiche e filosofiche deltempo. Dei suoi studi sono", il vero nerbo della città essendo costituito dai cavalieri, dai giudici, dai sacerdoti, e fi suo perfetto ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 19o4),dal quale, come si apprende da una lettera del 3 sett. 1533dello stesso Cavalieri a Michelangelo (ibid., p. 1888), il cardinale Ippolito nella lista precedente (Cacciata dei mercanti dal tempio e Salita al Calvario) sono state successivamente ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] 1569 e 1570 per Ugolino Grifoni, gran maestro dei cavalieri ospedalieri. Negli stessi anni Morandini è documentato nel chiostro 1584 (Borghini, Il riposo). Terminate prima del 1584 sono la Presentazione al tempio (Firenze, coll. Banca Toscana), per la ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] A. Cigna Santi, Serie cronologica de’cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto prima del Collare indi della Santissima Nunziata, Torino 1786 Regalis». Il Santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo, Roma 2002, p. 155; A. Merlotti, ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] rivela il suo pieno riconoscimento nell’ambiente artistico deltempo.
La collaborazione che univa Geronima a Leonardo dovette alla figura della divinità che si distacca dall’orda dei cavalieri.
Per il De Ss. martyrum cruciatibus (Romae, ex ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] dell'Oratorio, B.IV.19, c. 378v: lettera del preposito e dei deputati, 1° dic. 1618).
Fu che fu musicata da Emilio de' Cavalieri e andò in scena più volte Brescia 1989, ad ind.; A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei filippini in Roma ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] che si facevano da’ gentiluomini nel Casino di San Marco, al tempodel principe Leopoldo, poi cardinale» (Cabani, 2010, p. 127).
L , Susini e Ricciardi fatte in una piccola accademia di cavalieri da lui promossa a Trinità dei Monti. Nel 1677 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] il gennaio e il marzo del 989.
Gli ultimi studi sulle vicende salernitane di quel tempo non hanno mancato di soffermarsi G. ebbe i primi contatti con gli sparuti gruppi di cavalieri normanni sul cui arrivo in Italia meridionale gli studiosi non ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...