CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] affidò la decorazione della cappella al C., al Roncalli e al Cavalier d'Arpino, e la Madonna della Ghiara in S. Maria benedizioni in Vaticano, commissione assai ambita da numerosi pittori deltempo, dichiarando che, se vi potevano essere artisti più ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] hanno permesso di valutarne la funzionalità nel corso deltempo: in particolare si è potuta accertare la IV secolo (AntAlt, XXII), Udine 1982, pp. 337-357; G. Cavalieri Manasse, Architetture romane in Museo, in I Musei di Aquileia (AntAlt, XXIV ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] che partì da Brindisi dopo essere stato preceduto da cinquecento cavalieri e raggiunse S. Giovanni d'Acri il 7 settembre .
Tralasciando il rapporto che G. instaurò con le più note università deltempo (per cui si rinvia a Capitani, 2000, pp. 376-378), ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] Cecilio Metello trasportò a Roma il celebre gruppo di Lisippo per i cavalieri caduti al Granico. In età augustea ricevette il titolo di Colonia un terremoto della metà del VI secolo, rimase in uso ancora per qualche tempo, mentre la popolazione ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 1618, di "effettuare", quando sarà il "suo tempo", il "matrimonio... con la sorella del granduca poiché meglio per questo paese, per la casa adatta ad una vita ritirata. Le donne e i cavalieri trasferitisi con lei da Firenze, cui si aggiungono, in ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] del Bentivoglio, nelle file dell'esercito visconteo combatterono contingenti di montanari assoldati e guidati dal G. e dal fratello. Il 27 giugno i vincitori entrarono in Bologna e Francesco Gonzaga armò cavalieri . Cronache deltempo narrano della ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] a stelo, una forma nota anche a S della Sogdiana nei territori un tempo greco-battriani, fino a Taxila.
La ceramica dal III al VII sec. lavorate a stampo. Dalla seconda metà del VII sec., le figurine dei cavalieri, con mazza o spada sulla spalla, ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] essere ancora viva e apprezzata ai tempi di Ciro. Spettò a Dario, dopo la sua vittoria del 521 a.C., trasformare completamente S numerose sono le figurine femminili e le rappresentazioni di cavalieri con kausìa. Una serie di sculture a tutto tondo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] illustrate recentemente dai ritrovamenti fatti nel sito del famoso monastero di Famensi. Questo tempio, situato a un centinaio di km a è la copia in metallo dell'otre di pelle dei cavalieri nomadi dell'Asia centrale.
Essa è decorata con un cavallo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Valeriano e Gallieno (253-268) a Potaissa si restaura un tempio dedicato alla divinità locale Azizus. Non solo, ma appare certo La Tène, falere con cavalieri o con busti che riprendono tipi traci noti anche a sud del Danubio. Sull’estensione della ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...