Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Rolando e Arrigo, cavalieri della Lega, vanno a parlare con i comaschi, allora alleati del Barbarossa, per cercare di dall’interno le mosse dei repubblicani. Troilo, che col passare deltempo si è stancato di Lisa, oltre a svolgere la sua funzione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] canale (Mah o Bazara) erano un mercato, un "tempio degli idoli" e un tempiodel fuoco. Nel corso dell'VIII secolo, quando la presenza persiano, danzatrici, cavalieri, figure mitologiche). Nel XII secolo, a ovest dello šahristān e del rabāḍ, all' ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] di Troia I, cioè risale al principio del III millennio. In un primo tempo la sua decorazione consta di graffiti riempiti . Fra le terrecotte se mai, alcune statuette di cavalieri con la loro corporeità massiccia, tettonicamente articolata, danno un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e si è avuta maggiore chiarezza sui tempi e sulle modalità del processo di romanizzazione che, nelle aree Basilica in Aquileia e nella Cisalpina Romana, Udine 1995.
G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (edd.), Splendida Civitas Nostra. Studi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] alle altre fedi, che hanno il loro tempio. Sia nel contesto italiano sia in quello di 10.000 fanti e 700 cavalieri che diede inizio nell'827 alla ultima città a cadere fu nel 1091 Noto. Alla fine del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] i primi scatti aerei, il tema del trascorrere deltempo. Alcun fotografi sperimentano un uso surrealista lance, l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano essere un solo uomo dipinto in progressione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] da mettere in relazione con l'attività dei Cavalieri teutonici, per molto tempo appoggiati da Federico, che nella sua azione politica è simile a quelli della Porta di Capua e di Castel del Monte. In Sicilia, oltre gli esempi già ricordati, nulla può ...
Leggi Tutto
Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] diversivo, i pescatori riuscirono ad attendere con serenità l'arrivo deltempo buono. Il gioco venne poi chiamato Mah-Jong (che, più giocatori.
Marostica e gli scacchi
Nel 1454 due cavalieri della cittadina veneta di Marostica si sfidarono a duello, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] più muniti di arco, frecce e faretra. Il seguito dei cavalieri ricchi che svolgeva funzioni di scorta e di servizio e decorativi secondo la consuetudine propria dell’artigianato deltempo di riprodurre all’agemina le ornamentazioni dell’oreficeria ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Sardegna e Corsica): M. Vegas, Estudio de la cerámica del sondeo ante el tempio de Gabii, in CuadRom, XII, 1969, p. 93- L. Jehasse, La nécropole préromaim d'Aléria, Parigi 1973; G. Cavalieri Manasse, Ceramica a vernice nera, in A. Frova (ed.), Scavi ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...