L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] com'è noto, era formata dei domestici, milizia scelta di fanti e cavalieri, domestici pedites e domestici equites, che ritroviamo effiggiati anche in altri rarissimi monumenti deltempo: alcuni dischi d'argento, fra i quali i più rappresentativi sono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo deltempio sono ricordati inoltre il tempio di Crono e di Rea e il recinto di Ge Olimpia, coi Tessali e gli Argivi, ma la diserzione dei cavalieri Tessali fu causa di un insuccesso a Tanagra (457). ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] della quale Antioco IV era entrato nel Sancta Sanctorum deltempio di Gerusalemme e lo aveva saccheggiato. Dopo la architettura sono la cattedrale di Tortosa e la Cappella del Krak dei Cavalieri. Ancora più importanti sono le rovine dei castelli e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] conti, i cavalieridel contado, i feudatarî che avevano contrastato in tutti i modi la costituzione del comune, dovettero la sua valentia d'architetto nella costruzione a pianta centrale deltempio di S. Luca, una delle più originali e caratteristiche ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] e le ripercussioni sopra i maggiori avvenimenti deltempo; anche se a partire già dalla stessa fine del sec. XI e dall'epoca della prima crociata, i contatti sempre più frequenti tra cavalieri di stirpi diverse dovettero naturalmente portare a ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] maggio successivo: la Restaurazione fu ricordata con la costruzione deltempio della Gran Madre di Dio. Torino accolse con entusiasmo la sua capitale con un corpo di tre o quattromila cavalieri, il generale francese L. de La Feuillade perdeva tre ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Nelle "Sale dei Chiaroscuri" lavorarono Taddeo e Federico Zuccari, poi subentrarono Gio. Alberti, il Cavalier d'Arpino, e altri. Nella sala degli Svizzeri quasi tutto è deltempo di Gregorio XIII.
L'opera che in Vaticano segna a lettere d'oro il nome ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il Brandeburgo, raggiungendo Francoforte sull'Oder, non riuscì invece a piegare la resistenza dei Cavalieri Teutonici che però tenne, per tutto il tempodel suo regno, lontani dai confini della Lituania. Migliori successi ottenne in oriente, dove ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] raccolse fino a 15.000 cavalieri. Ma quando Cesare contrappose ai cavalieri gallici dei mercenarî germanici che , da far pensare a un principio di latinizzazione (iscrizione deltempio di Diana a Nîmes).
Le iscrizioni più importanti sono: calendario ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] concorrono all'arredamento della casa, deltempio o del palazzo, avevano raggiunto in Egitto del delicato; il mobile elegante, pratico, leggiero è quello richiesto dalle nuove esigenze della vita, dai nuovi piccoli ambienti dove le dame e i cavalieri ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...