La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di opere create di concerto (46) con personalità consimili al cavalier Mocenigo (47) (consimili a lui per il "bonissimo e cosa però che fu praticata con somma modestia a causa deltempo quaresimale, e confinante ai giorni più santi di penitenza. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] tipica patina rossastra, le incrostazioni di «scavo», l'usura deltempo, ecc. In questo lavoro erano insuperabili perché non solo fibbie di cintura che, mediate dall'abbigliamento dei cavalieri nomadi delle steppe, costituiscono una delle categorie ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] The Coinage of Kamarina, Londra 1980; S. Garraffo, Per la cronologia dei «cavalieri» tarantini dei periodi I-IV Evans, in RivItNum, LXXXIV, 1982, pp. dall'immagine di Ahura Mazda, oppure un tempiodel fuoco achemenide, associato alla Ka‛aba-ye ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] centro delle maggiori città, ove si veniva sempre più massicciamente concentrando la vita sociale ed economica deltempo e si installavano le sedi del potere laico, la c. si identificava ora in un solo grande edificio, dominante il tessuto urbano ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] appena ricostruito, fu subito affrescato con cavalli, cavalieri, colonne, nicchie, trofei dal celebre Giorgione e "marangona" scandisce le ore deltempo civile per l'intera città; notifica al popolo l'inizio e la fine del lavoro, eventi tragici, o ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che, sicuramente, non era secondario, nella cultura toscana deltempo: Galileo non avrebbe mai affidato a una «comparsa» geometrici elementi.
Ben poco abbiamo potuto fare per il Cavalieri: la sua altezza speculativa è fuori dubbio e lo scienziato ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] che portano una lunga tunica su grossi gambali, i cavalieri indossano un tunica corta sopra pantaloni stretti; anche l' principale centro metropolitano della Cina deltempo. Di particolare rilievo sono le tombe del periodo iniziale della dinastia Han ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 19 (pp. 17-46) (trad. it. Il senso dello spazio e deltempo nel mondo veneziano dei secoli XV e XVI, in Id., Credenze, ideologie, (del periodo marzo-agosto 1577) delcavalier Giacomo Foscarini, provveditore generale, inquisitore e sindaco del ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] trono gemmato con il mistico agnello, quattro angeli-cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente temi qui svolti ritornano, nello stesso scorcio di tempo, in due monumenti celebri del periodo: gli affreschi dell'ipogeo di Via Dino ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , che irriga o lambisce tutta l’arte deltempo, ramificandosi in quadri, affreschi, bassorilievi commissionati da che vennero a Costanza a proprie spese come liberi cavalieri»: collazione del testo tedesco e sua traduzione francese in R. Loenertz ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...