ONORE (lat. Honos)
Nicola TURCHI
Una delle divinità astratte, care all'ideazione religiosa dei Romani, appartenente, insieme con l'affine Virtù (Virtus), al ciclo di Marte; divinità dunque cara ai soldati [...] Siracusa, bruciò nell'incendio neroniano e fu riedificato da Vespasiano. Di qui moveva la parata dei cavalieri (transvectio equitum) del 15 luglio. Un altro tempio, pure a Onore e Virtù, sorgeva sul declivio di una collina di una località imprecisata ...
Leggi Tutto
KARLI (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
*
Località dell'India Britannica, sul versante E. dei Ghati occidentali, stazione della Great Indian Peninsular Railway, fra Bombay e Poona, a 85 km. dalla prima [...] tempio buddhista, il maggiore e più bel monumento rupestre della primitiva arte indiana, sito a 6,5 km. dalla stazione ferroviaria, sul fianco del a campana, sormontati da gruppi di cavalieri. Appartengono alla primitiva costruzione i costoloni ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , di interpretare i valori che si erano forgiati nel volgere deltempo, le tradizioni che erano nate e si erano via via 1565 la flotta turca aveva tentato di prendere Malta: i cavalieri di Malta si erano difesi vigorosamente e, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] al 1700 trattando, quindi, come dichiara il titolo del "tempo della lega sacra contro Maometto IV e tre suoi sucessori "all'usanza dalmatina", "all'usanza schiava". Schiavone l'"habito" delCavalier Perduto. E non si può dire non sia elegante. Ma ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 70-80 cm e del diametro di 10-30 cm, sono sormontati da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici documentare l'importanza del commercio nella crescita della città nel corso deltempo. Questi beni importati ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] la memoria e la compresenza del vicino e del lontano, la dimensione deltempo. L'interrotto rapporto con la tutti e due piaceva l'azzurro, a Marc i cavalli, a me i cavalieri. E così il termine venne fuori da sé" ricorderà Kandinskij nel 1930 (cfr ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] nel De anima (210/213 d.C.), il progresso umano deltempo suo, che popolava di città il mondo intero e d' da Salona per via di terra con contingenti di fanti e di cavalieri traci e illirici. Arrivato in Istria ("ai confini della Venezia"), ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stabilito di fare una lega santa tra la Sede Apostolica, i Cavalieri di Malta, il regno di Napoli, l'Ordine di Santo passo dei più forti e di trasformarsi secondo l'urgere deltempo. Il senato vedeva in Alvise Contarini il proprio uomo migliore ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] erano riservate agli ufficiali, ai combattenti dei carri e ai cavalieri.
Elmi a forma di casco, con protezioni per guance e collo e un piccolo cilindro sulla sommità del capo, si trovavano fin dal tempo degli Shang, mentre sembra che nella prima Età ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Le tecniche dello hwa rang do ("la via dei giovani cavalieri"), infatti, sono state rese pubbliche solo a partire dagli anni viene assegnato in base all'abilità, alla tecnica e alla gestione deltempo di esecuzione. Vi è poi il ganda, dove due atleti ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...