MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] sviluppato per i grandi spettacoli operistici. Nel teatro dei Cavalieri associati di Imola (1775- 1782, distrutto nel 1797) Nel frattempo aveva avviato il rinnovamento del tipo tradizionale di chiesa parrocchiale nel tempio dei Ss. Nicolò e Agata a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] di S. Stefano dei Cavalieri (Baldinucci, p. 709). Precise affinità di registro stilistico si possono riscontrare anche nella Madonna in gloria e sei santi, per la chiesa di S. Maria del Carmine, databile in quello stesso torno di tempo.
Tra il 1594 e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] lavoro in teatro, e allo stesso tempo di rimanere vicino alla sorella (dal per circa quattro anni, 1826-1830, come direttore del teatro con l’impegno di risiedere nella capitale (Tottola, Napoli 1822), I cavalieri di Nodo (Schmidt, Napoli 1823 ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] del Poggio Imperiale: un’attribuzione sbagliata, in Antichità viva, VII (1968), 1, pp. 25-34; F. Guerrieri, Artisti granducali nel tempio Firenze con Francesco dell’Antella, viaggi di sangue, in I cavalieri di Malta e Caravaggio, a cura di S. Macioce, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] del Crocifisso con la Cacciata di Eliodoro (attribuzione antica, non del tutto sicura; il Latuada riferisce il dipinto a un "cavalier che la sua attività sia stata molto estesa nel tempo, sì da consentirgli di passare dal fare procacciniano (specie ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] il suo apogeo nel sec. 11°, ma che già dal tempo dell'abate Willibrord produsse manoscritti di una certa importanza. Notevole furono costruiti intorno al 1250, la sala dei Cavalieri e il vestibolo del piccolo palazzo risalgono al 15° secolo. Notevoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] dopo avere esplorato in lungo e in largo il mondo del suo tempo e le sue molte realtà, decide finalmente di ritirarsi disinvolto, tanto che tutti i presenti si meravigliarono di me e i cavalieri si dicevano l’un l’altro: “Quello lì deve essere uno dei ...
Leggi Tutto
Daniele Morandi Bonacossi
Un patrimonio decapitato
Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] archeologici avevano da poco portato alla luce il Tempiodel dio della tempesta del 3°1° millennio a.C.
Significativi danni stata distrutta dall’IS nel giugno del 2015), nel castello crociato del Crac dei cavalieri e nelle cosiddette Città morte di ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] di personaggi sacri collegati fra loro, di due santi cavalieri (Giorgio ed Eustachio) e di combattenti vorrebbe forse alludere e talora sottile.
Bibl.: G.L. Lollo, Descrizione del Real tempio, e Monasterìo di Santa Maria Nuova di Morreale, Palermo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] e di Comino era stata assegnata dall’imperatore Carlo V ai cavalieri di San Giovanni come feudo dipendente dal Regno di Sicilia), conduceva al nuovo tempio delle Grazie.
Meno incisivo fu il suo intervento nella riqualificazione del tessuto urbano di ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...