Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] »; wuxiapian < cinese wǔxiápiàn «film dei cavalieri erranti, genere cinematografico cinese»; yang < cinese la cena di Pesach» (1700 in G. Rondelli, Urania, custode deltempo); selihah < ebr. sǝlîḥâh «perdono, preghiera penitenziale ebraica» ( ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] della casa dei Cavalieri di Rodi con frammenti del sec. 9° recuperati dalla demolizione del convento dell'Annunziata 6, 1892, pp. 67-76; F. Mazzanti, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] da Paolo Diacono (Hist. Lang., IV, 42) al tempo di Rotari - permane l'emiciclo absidale a semicerchio oltrepassato, , di uomini al lavoro, cavalieri, cacciatori e viandanti; all'interno della chiesa il tema del peccato e della redenzione è presente ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] che ebbero la meglio sulla strenua difesa dei cavalieri gerosolomitani - i quali abbandonarono l'isola il 2 partu Virginis di Iacopo Sannazzaro e in molta altra poesia latina deltempo di genere pastorale, temi cristiani sono svolti attraverso l'uso ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] specie di coperchio di legno.
Con l'andare deltempo, caduto il monopolio clericale, la rappresentazione sacra ) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri (1771-73) di Pavia, La Scala (1778) di Milano, La Fenice (1792 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Liber I, f. 102V) come ristrutturazione del vecchio palazzo - museo deltempo di Sisto IV (Festa Milone, 1979; Acque e fontane di Roma,Roma 1977, passim;J. von Henneberg, Emilio dei Cavalieri, G. D. and G. B. Montano,in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] più irrigidendo nella distinzione tra honestiores (senatori, cavalieri, decurioni, veterani) e humiliores (la che serpeggia negli scritti di alcuni degli intellettuali più significativi deltempo, hanno indotto Eric Dodds in un famoso libro – Pagan ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] del ciclo delle Feste si sviluppano sulle volte a botte e sugli archi longitudinali dei bracci della croce: tra queste, nel braccio settentrionale, la Nascita di Cristo, la Presentazione al Tempio antitetica i santi cavalieri Giorgio e Teodoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] intellettuali tipiche della cultura ateniese del V secolo a.C.
Euripide è un tipico uomo del suo tempo: se non prende mai C., replica ad Aristofane (che nella citata parabasi dei Cavalieri lo aveva descritto come un vecchio ubriacone incapace di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] realistica. Un'opera collegabile a questa, di poco precedente nel tempo, è il busto reliquiario di S. Rossore fatto per i Indice, pp. 186-191); G.Fontana, Un'opera del Donatello esistente nella chiesa dei Cavalieri di S. Stefano di Pisa, Pisa 1895; A ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...