MADURA (A. T., 93-94)
Alfred SALMONY
Elio MIGLIORINI
Città dell'India, 30a per numero di abitanti, capoluogo di un distretto d'eguale nome (presidenza di Madras), posta nella parte meridionale della [...] tempio in onore di Siva Sundareśvaro (il bellissimo) e di Pārvatī. Le maggiori costruzioni risalgono al tempodel principe come cariatidi alle colonne, rappresentanti o cavalli impennati o cavalieri in lotta. Compare pure (in un solo esemplare), ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . È ormai il migliore anche nelle prove contro il tempo. Al Giro del 1969, infatti, nella stessa cronometro di San Marino, Rina di Montefalco e Lina Cavalieri. A Torino, in piazza d'Armi e al Parco del Valentino, gareggiano Giuseppina Carignano, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e poi quell'abbozzo aveva ripreso sulla fine del 1786 col titolo di Cavalier servente veterano, vagheggiando già forse sin d per il con simile atteggiamento aristocratico di fronte ai sovrani deltempo contro cui si erigono da pari a pari come con ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , 71); per questi lavori vennero recuperati materiali dalla demolizione di edifici pubblici, per es. il tempio che chiudeva a N la piazza del foro (Cavalieri Manasse, Thompson, 1987). Anche a Pavia, c. di ridotte dimensioni, ma saldamente fortificata ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] l’ambasciatore inglese, conte di Manchester, poco tempo prima. È accolto da quattro cavalieri con un rinfresco da 2.000 ducati, le peote spicca quella con tema Vulcano a Respiro, o «peota del Fuoco», con a prora dei Ciclopi, e a prua una grande ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] deltempo dell'arcivescovo Tomaso nel 780 sono state identificate nella cripta di S. Calimero, mentre nella seconda metà del , Il tempio dei Crociati e degli Oblati, San Sepolcro dell'Ambrosiana, in A. Visconti, G. Galbiati, I Cavalieri lombardi dell ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] in quanto tale, organico com'era alla società deltempo, abbia rappresentato un precedente diretto di questa azione. maneggiata per la Chiesa dai re e dai cavalieri, con il consenso e il permesso del sacerdote. A Bonifacio non toccò di scontrarsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] 21, 33-41; Giovanni 15, 1-8) e si contrappone nell’esegesi deltempo all’albero disseccato dell’Antica Legge: l’albero dei buoni frutti è simbolo racconti dell’epopea normanna, con scontri tra cavalieri ricomposti su capitelli a stampella (come nel ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] per le loro capacità pratiche come corrispondenti, funzionari, finanzieri, cavalieri, intenditori d'arte, per la loro raffinatezza che li di strutture di potere distinte. Nel corso deltempo la comunità islamica dell'epoca maomettana si sarebbe ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] (ad es., i cd. "cavalieri persiani") specifici del periodo. Nell'area di Susa il 186; G. Beckman, Hittite Chronology, ibid., pp. 19-32; M.G. Biga, Il computo deltempo, in Storia della Scienza, I, Roma 2001, pp. 409-16; P.J. Huber, The Solar ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...