TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Europa Centrale negli ultimi tempidel bronzo e nei primi del ferro: riparavano esse, secondo i tempi e i luoghi, per gli abati, ecc. Ai piedi un animale simbolico: leone per i cavalieri, dragone o cane per i chierici e le dame. La fronte è decorata ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di Suffolk e di Essex; al nord del Tamigi, in una regione mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell (6 luglio 54) con 5 legioni e 2000 cavalieri. Uomini d'affari di ogni specie seguivano l'esercito ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] qualche frammento nell'abitato attuale, sottratto all'opera distruggitrice deltempo e più degli uomini. La moderna città è ridotta demaniale. Era stata anche per breve tempo sede dei Cavalieri Gerosolimitani, dopo che questi furono scacciati da ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] . Si trattava del resto essenzialmente di una cavalleria, con due elementi: cavalieri con armatura, caccia che possono pigliare essi stessi: ed il loro cavallo si pasce tutto quel tempo delle erbe che trova. Non v'è esercito al mondo che meglio regga ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] così da compensare la caduta di efficienza del capitale. Allo stesso tempo si è programmato un intervento nel settore Salinae, numerosi rilievi di Mitra e dei cosiddetti "cavalieri danubiani". Le numerose iscrizioni votive testimoniano un notevole ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] età storica con l'unica eccezione del dittatore Fabio Massimo e del rispettivo maestro dei cavalieri, Marco Minucio (217 a. v. sotto) tutti insieme, ad anno cominciato. Per tutto il tempo tra il momento dell'elezione e quello dell'entrata in carica, l ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] della tentata moralizzazione del tribunale, con l'estensione del diritto di giudicare a cavalieri e tribuni 622-24), E. Ciaceri ha contrapposto un lavoro (Cicerone e i suoi tempi, Roma 1927-29), in cui celebra la politica ciceroniana. Sereno, Ed. ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] industriale toscana, in Atti del XXV Congresso Geografico Italiano, vol. iii, Catania 1989; A. Cavalieri, Una lettura postindustriale Nonostante i convegni e i dibattiti susseguitisi nel tempo non risulta ancora chiarito il futuro ordinamento degli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Berlino, con cavalieri su coreuti chini, camuffati con pelle equina sul capo e sul dorso, e quello del British Museum strumenti dei poeti e del dramma russo che va sorgendo. Assistendo all'interpretazione d'un celebre attore deltempo suo, lo Ščèpkin ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] ; i Saraceni furono travolti, e la parte dei cavalieri di Manfredi che entrò in combattimento fu scavalcata dagli come potenza a sé alla pari del papa e del duca di Spoleto. In Benevento la dignità ducale divenne per tempo ereditaria. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...