CISTERNA di Latina
G. Colonna
Centro a 16 km da Latina, situato nella pianura a SE di Velletri, in territorio volsco. Un centro di età preromana è stato individuato a breve distanza dalla Via Appia, [...] e pedoni, una corsa di bighe e una carica di cavalieri. Questi due ultimi temi sono replicati sulle sime frontonali. 402, 404 ss.; F. R. Fortunati, Ipotesi ricostruttive della decorazione deltempio di Velletri, in Prospettiva, 47, 1986, p. 8; M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] l’ascesa politica del regno svedese, favorì l’attività artistica (F. Vinckeboons e S. De la Vallée, ‘casa dei cavalieri’ a Stoccolma). Lorenz Pasch il Giovane e Carl von Breda; maggior artista deltempo, lo scultore J.T. Sergel). L’architetto K.F. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] deltempo di Federico II, e minacciate dai principi intesi a rendere assoluto e ad estendere il loro dominio, si riuniranno in leghe per provvedere alla loro difesa. E poiché allo stesso mezzo ricorreranno principi, nobili minori e cavalieri ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] anni della vita era concepita: la volle intitolata, secondo le dottrine deltempo, Commedia per lo stile piano con cui la iniziò, e per la a indurre a scienza e a virtù "principi, baroni, cavalieri e molt'altra nobile gente, non solamente maschi ma ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] di oggi. Le qualità migliori, simili ad alcuni vini gravi del Portogallo, sono oggi quelle dette Commanderia, da una delle Commanderie dei Cavalieri di Malta che tenne per breve tempo l'isola durante la terza crociata. A Limassol viene prodotta ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , Parigi 1885, voll. 2; M. Chantelou, Journal du voyage du cavalier Bernin en France, Parigi 1885; nuova ed. 1930; L. Dussieux, lo tradisce crudelmente. Anche le Quinze joyes de mariage, deltempodel La Sale, e a lui attribuite senza prove sicure, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] terra e di cenere.
La grotta doveva essere per gli uomini deltempo l'abitazione e la tomba insieme: ché in essa si rinvengono occupazione della Palestina, diressero in Egitto un piccolo nerbo di cavalieri al comando di `Amr ibn al`As, che nel ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che non conosceva l'uso del cavallo e presentava quindi intatta la cultura comune a tutti i Patagoni al tempo della scoperta. Questa tribù di alti, robusti e valenti cacciatori, trasformati in brevissimo tempo in abili cavalieri, ha avuto coi bianchi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] città, uccidendo lo stesso luogotenente regio e non pochi cavalieri. Ripresa però la guerra, furono sconfitti e cacciati S. Pietro e Calasetta conservano intatti i caratteri dialettali deltempo in cui si staccarono dalla madre patria e sono quindi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] proseguiva per tal guisa il suo disegno di abbassamento del potere del senato a vantaggio di quello dei cavalieri (v. P. Fraccaro, Ricerche su C. limiti consentiti da Roma. Ma col procedere deltempo questi privilegi si andarono riducendo e le ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...