AGNI, Tommaso (Thomas de Lentino)
Abele L. Redigonda
Nato a Lentini (Siracusa) sul principio del Duecento, inviato da Gregorio IX a predicare a Napoli, stabilì, alla fine del 1231, nel convento e chiesa [...] , il "Krak dei cavalieri", s'era perduto l'ultimo baluardo contro la marcia progressiva dei Musulmani verso il mare. La situazione era aggravata dai contrasti fra i principi cristiani di Siria, gli Ordini cavallereschi delTempio e di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIÀS (v. vol. VI, p. 476)
G. Rizza
Dopo gli scavi condotti da L. Pernier negli anni 1906-1908, l'esplorazione di P. è stata ripresa nel 1969 da una missione dell'Università [...] esecuzione della decorazione scultorea, databile negli ultimi decenni del VII sec. a.C. Le sculture deltempio A sono state integrate dal rinvenimento di un nuovo frammento del fregio dei cavalieri.
Nel complesso delle costruzioni sono stati distinti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] celebrò l'evento pubblicando due dialoghi sulla Origine de' Cavalieridel Tosone, et di altri Ordini, de'Simboli et delle , ove si mostra la grandezza delTempio di Salomone et del Santo Sepolcro del Signore con quello della Gloriosa Vergine ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] preceduti da cavalieri e seguiti da armati a piedi, con evidente allusione al viaggio dell'oltretomba. Sulle testate del cassone sopra una delle testate del citato sarcofago.
Nessuna traccia finora si conosce deltempio di Afrodite venerata ivi ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] Sotto Alessandro Severo il presidio fu invece affidato ai cavalieridel numerus Palmyrenorum. Dopo il 235 vi ritornò la Due altari scoperti nella terza stanza del sotterraneo dovevano essere nel pronao deltempio: essi sono dedicati a Iuppiter ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione deltempio di Montevergine, [...] 1205. Fu però subito trascinato in nuove difficoltà per recuperare parte del denaro (70.000 tarì) e dei preziosi di proprietà della diocesi, che egli aveva depositato nelle casse dei Cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. L'anno dopo (18 genn. 1207 ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] or sono, della testa di Leptis Magna, sicura per l'iscrizione deltempio di Roma e Augusto (S. Aurigemma, Africa Italiana, viii, p ), che comprendeva due statue-ritratto femminili e due cavalieri; le due teste superstiti rappresenterebbero Livia e N. ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] evidente nel fregio dei cavalieri, nella decorazione dell'ingresso alla cella abbiamo uno degli esempî più cospicui della primitiva arte "dedalica" (la datazione più probabile per la decorazione deltempio A è la metà del VII secolo).
Altre sculture ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] che caratterizzavano i wuxia pian (film marziali di cavalieri erranti) degli anni Sessanta, e impresse una spinta cercò di esplicitare i principi spirituali del kung fu e i legami con la tradizione dei monaci deltempio di Shaolin ('Il nemico è ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...] . L’ordine si insediò in un’ala del Palazzo Reale di Gerusalemme, sulla spianata delTempio di Salomone, da cui derivava il suo nome.
I templari erano dei monaci-cavalieri: prendevano i voti ma al tempo stesso si opponevano armi in pugno ai musulmani ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...