Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] fase: alcune lastre di fregio con due gruppi di due cavalieri, di cui uno saettante in avanti e indietro, alternativamente circondata da un muro, si apriva a S-O della fronte deltempio: i materiali offrono una cronologia quasi ininterrotta dal IV al ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION (v. vol. IV, p. 856)
A. Bellini
Dal 1983 la missione americana diretta da W. Α. Ρ. Childs conduce ricerche nella regione di Polis Chrysochous allo scopo di definire [...] nel V sec. a.C., ha fatto supporre che almeno una parte deltempio fosse dedicato alla dea, mentre la presenza di numerosi frammenti di statue di cavalli e cavalieri, nonché di figure maschili, lascia ipotizzare che vi fosse venerata anche una ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] maggio 1171: si ha così una conferma che essi, ormai cavalieri, certamente avevano allora già passato la ventina. Ritroviamo G. suo corpo fu sepolto a Gerusalemme nell'atrio dell'ospedale delTempio.
La subitanea scomparsa di G. diede luogo a voci ...
Leggi Tutto
Vedi CIRO dell'anno: 1959 - 1994
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693)
R. Spadea
Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso [...] da mettere in relazione con un luogo sacro forse collegato a cavalieri e cavalli (de La Genière, 1972). Nella fascia marina di Cariati, Murgie di Strongoli, ecc.).
L'area deltempio è stata oggetto di nuove indagini condotte dall'Istituto ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] e il missionario americano G. Raynolds hanno iniziato gli scavi deltempio sul colle Toprak Kale, continuati poi da H. Rassam. raffiguranti divinità vicino ad alberi sacri, carri da guerra e cavalieri. Sono stati trovati pure due scudi di bronzo di ...
Leggi Tutto
Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] duoviro della colonia O., rappresentante della classe dei cavalieri. L'iscrizione latina sul frontone, all'ingresso, sec. sulle sue rovine sorse una chiesa.
A S del decumanus maximus e delTempio della Fortuna è stata rinvenuta la metà circa di un ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] ingrandito nei secoli XIV-XV dai Cavalieri. Qualche cenno se ne aveva dai viaggiatori del secolo scorso e L. Pernier era in auge circa due secoli prima dell'ultima ricostruzione deltempio).
Sotto lo sperone S dell'acropoli, adoperata e trasformata ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno alla metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto, entrambi esponenti di casati altolocati di estrazione [...] suo Palermo restaurato, "ebbe contese con molti, così plebei come cavalieri"; per questo incappò (dopo il 1577) nei rigori della giustizia negli ultimi due libri, dove sul frontone deltempio innalzato per celebrare la vittoria siculo-romana sono ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326)
F. Castagnoli
La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] considerare probabile l'identificazione come C. deltempio tuscanico di Minturno (solo fondazioni), del Convegno Internazionale per il XIX centenario del Capitolium, Brescia 1973, I, Brescia 1975, pp. 63-76; A. Frova, M. P. Rossignani, G. Cavalieri ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA (v. vol. VI, p. 261)
V. Girardi Jurkic*
Nella città dell'Istria meridionale (oggi Pula, nella Repubblica di Croazia), ricerche, scavi e studi condotti a più riprese [...] B. Forlati Tamaro, Pola, Padova 1971; G. Pavan, Il rilievo deltempio d'Augusto di Pola, in AttiMemSocIstriana, LXXI, 1971, pp. 5-54 , IV, I973, 4, pp. 5-111; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola, ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...