Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] del successo ottenuto dai film di Douglas Fairbanks negli anni Venti e dal desiderio di portare sullo schermo le vicende dei cavalieri vicende deltempio Shaolin e incentrati paradigmaticamente su lunghe sequenze di allenamenti prima del combattimento ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] dalle navi, presso la riva prospiciente i ruderi deltempio di Diana: l'una di ferro rivestita di legno I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. Cavalieridel Lavoro Roma ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Natale
Daniela De Angelis
PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] svolsero a Reggio Emilia, nel tempio della Ghiara, vicino alla sede del Consorzio Parmigiana-Moglia, la società 1940, Roma-Bari 1995, pp. 145-147, 149, 179, 235; I Cavalieridel Lavoro. Cent’anni di imprenditoria, a cura di V. Castronovo, Roma 2001, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] di Forlì; ma la sua appartenenza ai cavalieri dell’Ordine di Malta e la professione di fede, con l’assunzione dei voti solenni, avvenuta nella chiesa di S. Maria delTempio a Bologna, lo privarono del seggio consiliare, non senza qualche rammarico da ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] dettagli quali il panneggio ondeggiante dei pantaloni dei cavalieri e le ampie nappe al di sotto dei il 40 e il 32 a.C. circa. Tutte le iscrizioni ufficiali deltempio nominano la dea Artemide, e l'identificazione con Nanaia proposta da Cumont si ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempidel Calcolitico fu abitata [...] fino ad epoca tarda.
Il tempio della Signora di Gebal si è rivelato quale un adattamento deltempio di tipo egiziano a quello , che irrompono nel paese con carri e cavalieri. L'utilizzazione del cavallo, dopo aver accresciuto in modo decisivo la ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] pentelico, rappresentante tre gruppi di cavalieri, ora a Roma, Museo Nazionale Romano. Temporaneamente nello stesso museo, ma in fase di trasferimento al Museo Comunale di V., sono le lastre della decorazione fittile deltempio sotto la chiesa di S ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] la propria fama: la facciata deltempio di S. Croce.
Egli redasse tre progetti (quello definitivo è del 1854); e i lavori, annoverano quello per il restauro della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (1854) e quello per il restauro e il ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] orridi, con crociati e trovatori, regine e cavalieri: il velo storico non giovò alla invenzione 328, 345, 400; V (1846), pp. 88, 351. Prose: Il Sito primitivo deltempio più antico in Milano, in Tradizioni italiane..., pubbl. a cura di A. Brofferio, ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] 24 = Tod2, n. 40), precedente di molto l'erezione deltempio: l'iscrizione infatti si data con sicurezza al 450-445, nonostante , che si concludono ad O nelle due statue di cavalieri, opera di Lykios, probabilmente elevantesi all'origine in altro ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...