Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] pittorica anziché plastica.
A N si vede un combattimento fra cavalieri e vi si noterà, come sugli altri tre rilievi, rilievi celebri, per esempio i sarcofagi di Salonicco e il fregio deltempio di Magnesia sul Meandro; a destra dell'eroe, invece, la ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] la firma dell'artista, contiene l'immagine del santo patrono, il vescovo Zeno, affiancato da cavalieri e da fanti. Con il suo collaboratore alla Roma papale con la tradizione iconografica del trono del Giudizio e delTempio di Salomone, N. creò una ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] e di S. Marco (1736).
Nel 1684 Rossi sposò Angiola Cavalieri, dalla quale ebbe sei figli: Iseppo (1684), Francesco (1687), XII (1973), 3, pp. 27-49; A. Faleschini, L’architetto deltempio di S. Pietro in Fortezza, in Quaderni della FACE, 1974, n. 43 ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] Sicioni. Il secondo altare è situato un poco a S dell'asse deltempio; la tecnica è in opus incertum contenuto da paramenti in pòros; di tipo insolito. Si tratta del tipo che uno scolio ad Aristofane, Cavalieri, 1169, chiama βαλβιᾒς spiegando che ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovanni di Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] dovendo temere di subire la sorte dell'Ordine delTempio, soppresso nel 1312. Al contrario, gli Ospitalieri , a cura di J. Riley-Smith, London 1967.
L. Tacchella, I cavalieri di Malta in Liguria, Genova 1977.
A. Luttrell, The Hospitallers in Cyprus, ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] anni; in seguito, fu commendatore della Beata Vergine delTempio di Milano e balì di S. Giovanni a Mare Roma] 1781, p. 110; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni cavalieridel Sacro Ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841 ...
Leggi Tutto
ΤΑΚΗΤ-Ε SANGIN
A. Santoro
Agglomerato urbano della Battriana antica, situato in prossimità della confluenza del Vakhš con il Panǰ (odierno Taǰikistan), ove nel 1978-79 nei depositi votivi di un tempio [...] e ritiene che tale destinazione risalga all'epoca di fondazione deltempio. Di diverso parere è P. Bernard (1994) secondo il caccia rappresentata sui pannelli di un cofanetto: due cavalieri che galoppano in direzione opposta scagliano le loro frecce ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] in Campidoglio; nella primavera del 1709 fu, per volere del pontefice Clemente XI, tra i cavalieri al seguito di Federico pp. 63-69; G. Poleni, Memorie istoriche della gran cupola delTempio Vaticano, Padova 1748, pp. 126, 280 s.; Commedie di Audalgo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione bellica assira: la composizione dell'esercito, le strategie e le tattiche di attacco
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] rilievi di Assurnasirpal II e sulle fasce bronzee delle porte deltempio e del palazzo a Balawat di Assurnasirpal II e di Salmanassar III di Assurbanipal optano per un inseguimento su carro dei cavalieri arabi a dorso di cammelli: stando al racconto ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] palazzo del Buen Retiro a Madrid (Pierguidi, 2010, pp. 88 s.), e un’Offerta per la costruzione deltempio ( gloria tra i ss. Gregorio Magno e Francesco d’Assisi nella cappella Cavalieri in S. Maria in Aracoeli, sono ricordate da Baglione (1649, ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...