Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] ci troviamo di fronte a due aspetti distinti di un'unica civiltà: cavalieri nomadi, quindi guerrieri e pastori, gli uomini dei monti; coltivatori e sedentari quelli della pianura. I bronzi deltempio di Surkh-i Dum e quelli delle necropoli montane ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] attività è posta in connessione con il cantiere deltempio ionico di Marasà. L’opera di artisti locali mani e piedi.
Bibliografia
Sulla scultura in bronzo:
A. Russo Tagliente, I cavalieri di Londra e Boston. Un gruppo bronzeo da Armento, in RM, 105 ( ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURΚH KOTAL (v. vol. VII, p. 565)
G. Fussman
Nome attribuito a un sito scavato dalla Délégation Archéologique Française en Afghanistan tra il 1952 e il 1963 sotto [...] 'epoca non determinabile, ma senza dubbio posteriore all'abbandono definitivo deltempio A, sulla riva destra di questo canale
fu costruito un gambe divaricate. Il suo costume, quello dei cavalieri della steppa, rafforza l'impressione di pesantezza: ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] è stata avanzata la suggestiva ipotesi che possa trattarsi deltempio eretto dai Ceretani su consiglio dell'oracolo delfico, etrusco-corinzie a decorazione metopale con sfingi affrontate e cavalieri. Da Monte Abatone, tomba 536, proviene invece una ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] la data d’inizio e la durata dei lavori di costruzione deltempio. Alla cronologia già proposta dal Dinsmoor (436-432 a.C.) quello occidentale, come anche la serie dei primi cavalieridel fregio meridionale. Ad A. sono stati ancora assegnati ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] Eretteo dell'Acropoli di Atene. La ricca decorazione architettonica deltempio anfiprostilo sopra l’hyposòrion, con le sue cariatidi, raffigurazione a grandezza naturale di un duello tra cavalieri, contrassegnati da fasce intorno alla corazza, che ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] occidentale dell'Agorà. Non si conosce il luogo del palazzo di Creso (Vitruv., ii, 8, 9) e deltempio di Cibele (Herod., v, 102). Una fila (una caccia al leone subgeometrica; il vaso dei "Cavalieri" al Metropolitan Museum di New York) e imitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] 80 e una decorazione fittile di stile «ionico», simile a quella deltempio arcaico di S. Omobono (tipo Veio-Roma-Velletri). Sono riconoscibili sinistro, quelle con corsa di coppie di cavalieri lo spiovente destro. Le sime laterali avevano ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] , provvista di un potente castello, divenne roccaforte dei cavalieri giovanniti e rimase poi, dal 1522 al 1840 una ha fissato anche la posizione originaria nella parete di fondo del pronao deltempio di Atena, a destra e a sinistra della porta ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] da cinquecento cavalieridel Regno, era già ad aspettarlo in Oriente agli ordini del maresciallo Riccardo Filangieri 18 febbraio del 1229 in base al quale il sultano al-Kāmil riconsegnava ai cristiani Gerusalemme (esclusa l'area deltempio con la ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...