Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (v. vol. VI, p. 570)
G. Colonna
Piccola città dell'Etruria meridionale costiera, porto principale di Caere, da cui dista c.a 13 km, e sede del più importante santuario [...] tempio e non replicata altrove, includeva altorilievi frontonali con fatiche di Eracle e palafreniere affiancato a una pariglia di cavalli stanti, piccoli acroterî da sima con cavalieri i due pozzi della terrazza deltempio. I più notevoli sono la ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] del restauro architettonico: non solo relativa a singoli monumenti del periodo in cui l'isola fu sede dei cavalieri dell seriazione cronologica e costruttiva; esplorò i depositi votivi deltempio di Apollo; condusse saggi esplorativi nella basilica. ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] fanti e cavalieri tra cui Opis, re dei Iapigi, venuto in soccorso dei Peucezî. Un arciere in costume asiatico con copricapo frigio appare nel frontone occidentale di Egina, dei primi del V sec. a. C.
Nel periodo classico, nel fregio deltempio di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] , che fa ricordare il motivo architettonico curvilineo del prospetto deltempio massenziano di Romolo nel Foro romano. Oltre l due episodî della cattura con la rete dei cervi sospinti dai cavalieri e della caccia al cinghiale.
o) Mosaico della "Grande ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] arco onorario, del quale è conservato un blocco con rilievo raffigurante scene di battaglia e cavalieri. la quale parte una larga scalinata che sale verso il podio sopraelevato deltempio principale. Lungo 23 m e largo 28, il podio aveva ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE
G. Calcani
Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel [...] equestre in terracotta che costituiva l'acroterio centrale delTempio di Casa Marafioti, della seconda metà del V sec. a.C., al Museo che l'animazione e la variazione dei gesti dei cavalieri, dell'andatura dei cavalli e della posizione dei Persiani ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] del re Sennacherib (704-681 a. C.) muniti di c. a scaglie riunite in fasce orizzontali: analoga è la c. dei cavalieri particolarmente complesso è nella statua di arciere nel frontone E deltempio di Egina. Alla fine dell'arcaismo, nella stele ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] .), e nelle processioni sarebbero sfilati non meno di cinquemila eleganti cavalieri (Tim., apd. Athen., xii, 519 c). Queste cifre . Il piccolo frammento aiuta così ad inquadrare l'architettura deltempio di S. fra quelli tanto maggiori e meglio noti, ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] rilievi impressi nei mattoni usati per la pavimentazione dell'atrio: cavalieri parthi, busti e figure virili e muliebri, indiane di tortili e arpie (kinnārī) negli angoli del frontone. Il cortile deltempio, inoltre, è affine a quelli siriaco-romani ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] oggetti sono le statuette dedaliche, in parte simili a quelle deltempio di Apollo Lykàios di Metaponto, i vasi di produzione locale con cavalieri e servitori affrontantisi, a bassorilievo finissimo, databile nel primo venticinquennio del VI ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...