La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] Il grande numero di rappresentazioni di guerrieri, cavalieri e cavalli nelle statuette e nei calderoni pietra e il colonnato era ligneo, sostituito nel corso deltempo con colonne di pietra (al tempo di Pausania rimaneva solo una colonna di legno nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] con l’eccezione, alla fine del medesimo secolo, di un breve periodo di dominio dei Cavalieri di s. Giovanni. Dopo destinata a celebrazioni festive e cultuali; infatti nel corso deltempo vi sorsero diversi santuari e venne costruita una pista per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] almeno dieci anni in una delle diciotto centurie di cavalieri (equites), composte da soli cittadini della prima classe , anch’essi in origine due, devono inizialmente fungere da custodi deltempio (in latino aedes, da cui il termine aediles) di Cerere ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] acroteriali si fa più evidente in questo periodo nel caso delTempio degli Ateniesi a Delo, con і ratti di Orizia da Villa Doria Pamphili, Roma 1977, pp. 325-327; G. Cavalieri Manasse, La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola. 1 ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] curulis ed il seguito può arricchirsi di togati a piedi o di cavalieri (Cat. Br. Mus., Sculpt., D 69).
2) La p i fregi degli archi onorari, a volte dei templi (piccolo fregio interno deltempio di Apollo Sosianus, Scott Ryberg, 144, tav. li, 78 a- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] temi eroici legati al mondo dell’aristocrazia, teorie di cavalieri, corse di carri, scene di trionfo e di banchetto castissimo dalle madri. L’autore ricorda, inoltre, che nel luogo deltempio della Fortuna un ulivo aveva trasudato miele e che con il ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] e numerose figurine in argilla, rappresentanti animali e cavalieri. (È bene qui ricordare che figurine simili più importanti): il I stile coinciderebbe con la scena del "Compianto" deltempio II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] il coltello sacrificale), sfilano i cittadini, giovani in armi, cavalieri, anziani, ma anche i meteci e gli stranieri, generalmente registrate dai tesorieri deltempio di Atena, i cui conti sono incisi su steli, poste all’interno del santuario.
A ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] un pane dello stesso metallo nel recinto deltempio di Kouklia.
La seconda fase del Bronzo Tardo (XV-XIV sec.) presenta e animali; particolarmente comuni sono i suonatori di tamburino, i cavalieri e i cavalli, come anche le figure femminili nude (sul ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] Considerando che le grandi opere architettoniche fiorirono nell'ambito deltempio prima e del palazzo reale poi, si ha ragione di ritenere delegati, procuratores, per lo più liberti o cavalieri, chiamati qualche volta anche redemptores o exsactores, ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...