La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , cavalieri, ecc. La diffusione di questi elaborati e costosi monumenti andò declinando verso la fine del VI Dinsmoor, Jr., Guide to Sounion, Athens 1970.
L. Beschi, Disiecta membra deltempio di Poseidon a Capo Sunio, 2, in AEphem, 1972, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] di animali che ne testimoniano la funzione cultuale.
Nella parte O deltempio di Creso c'è una costruzione, orientata in direzione N-S il 167 a.C.; un fregio con una battaglia tra cavalieri; un altro fregio con armi, di provenienza ignota. Infine, ...
Leggi Tutto
KUṢĀṆA, Arte
G. Fussman
La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] , tre pannelli: la coppia reale in trono; un gruppo di cavalieri che tirano con l'arco; il sovrano in trono circondato da sua pianta e quella deltempio A di Surkh Kotal. Il tempio di Māṭ sembra sia stato un tempio absidale.
Il tempio A di Surkh Kotal ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e successivamente dei pretori, più di rado anche dei cavalieri, ai quali venne affidata la cura viarum, dopo che risultano di estrema utilità per la conoscenza della poleografia deltempo. Interessanti si dimostrano gli accenni in Plinio alle ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] pp. 39-50; S. Garraffo, Per la cronologia dei «cavalieri» tarantini del VI periodo Evans. Magna Grecia e Sicilia nella prima età di , pp. 121-130; F. Filippi, Nuovi saggi nell'area deltempio arcaico di Taranto, in RicStBrindisi, IX, 1976, pp. 67-82 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , 1990, pp. 5-118; S. Lorenzatti, Vicende delTempio di Venere e Roma nel Medioevo e nel Rinascimento, ivi 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] che crea nel sec. VII i poderosi acroteri fittili, cavalieri e sfingi bifronti, restituiti dall'Apollonion e dall'Athenaion, alla città corinzia il torso della Nike, probabile acroterio deltempio dinomenide, ed il Koùros dal sottile panneggio. E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] cui sembrano collegate pratiche di iniziazioni femminili: si tratta deltempio di Artemide Limnatis, tra Sparta e Messene, e di che sulla terra nera la cosa più bella sia un esercito di cavalieri, altri di fanti, altri di navi. Io invece ciò di cui ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] del VII al primo venticinquennio del VI sec., viene realizzata anche da botteghe di Veio, Tarquinia e Vulci, con soggetti (bestiario orientalizzante e figure di cavalieri S. De Caro, Saggi nell'area deltempio di Apollo a Pompei. Scavi stratigrafici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] cerimonie, uscii su un palco di legno eretto nel mezzo deltempio, davanti al simulacro della dea [...] una preziosa clamide mi gli strati sociali: schiavi, liberti, cittadini romani, cavalieri e senatori. La maggioranza dei seguaci di Mitra è ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...