Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] di cavalieri, di arpie, di sirene; e ad enormi gorgonèia a rilievo collocati al centro dei frontoni. Nel corso del VI e del V eccezionalmente, anche per la famosa serie di antefisse arcaiche deltempio della Mater Matuta a Satricum (Museo di Villa ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] Dal 1605 al 1631, in collaborazione con un eccellente drammaturgo deltempo, Ben Jonson, in veste di librettista, Jones sforna - sempre principi ai baroni), la nobilitas minor o gentry (cavalieri, esquires e gentiluomini), i citizens o borghesi di ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Val d'Ansanto, Roma 1985; S. De Caro, Saggi nell'area deltempio di Apollo a Pompa. Scavi stratigrafici di A. Maiuri nel 1931-32 , Milano 1989; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra di Vaglio, in MonAnt, LU, s. misc. Ili, 6, ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] sono eseguiti con abile maestrìa. Gli scavi di Ai Khānum e deltempio di Takht-e Sangin hanno portato alla luce notevoli esempi di toreutica di cofanetto rappresentante una scena di caccia con cavalieri lanciati al galoppo che si voltano per scoccare ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 1986), Napoli 1990; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra di Vaglio, in MonAnt, s. misc. III, VI, 1990, pp testa di stile severo pertinente alla decorazione frontonale deltempio. Ancora un cenno merita il rinvenimento ai ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] testimoniata dai motivi usati: grifoni, una sfilata di cavalieri, daini, un motivo quadrilobato ispirato dal motivo a di svastiche, è reso spiraliforme. Con il passare deltempo si tende (particolarmente nella età micenea) ad una schematizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] l'età moderna (per esempio la via dei Cavalieri entro la città medievale e il suo prolungamento Πρακτικὰ, 1951 (1952), pp. 225-234 e tav. IV. Per la supposta ubicazione deltempo di Halios, v. L. Morricone, in Annuario, XXVII-XXIX, 1949-1951 (1952), ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] a. C.) a composizioni come la scena di caccia deltempio a piramide del faraone Saḥurē, dove il terreno è indicato da linee brocca, sul registro superiore con il corteo dei cavalieri, elementi astratti di riempimento sparsi nel fondo riconducono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] gli intercolumni antistanti. L’evidente conservatorismo deltempio che, in un’epoca di sperimentazioni commerci di Verona e il ruolo della via Postumia, ibid., pp. 311-28.
G. Cavalieri Manasse, Verona (I secolo a.C.-I secolo d.C.), in G. Sena Chiesa ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] di Dioscoro, sacerdote deltempio di Serapide ad Alessandria d'Egitto, la sezione iniziale del libro di Democrito; Olimpiodoro dei cavalieri) (9 manoscritti) di Johann Sternhals canonico di Bamberga (1488) e il Rosarium philosophorum, del quale ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...