• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
731 risultati
Tutti i risultati [2567]
Storia [731]
Biografie [1070]
Arti visive [316]
Religioni [197]
Archeologia [153]
Letteratura [120]
Diritto [113]
Economia [73]
Storia delle religioni [58]
Musica [66]

VERONA

Federiciana (2005)

VERONA DDario Canzian Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] nell'estate successiva anche l'appoggio di tremila cavalieri inviati a Verona dall'imperatore. La pars in Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – EZZELINO II DA ROMANO – FEDERICO BARBAROSSA – CONTI SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] stessi motivi, venne inviato a studiare nel vicino Regno d'Italia. Diventò ufficiale di cavalleria ed ebbe cariche alla corte , apparso a Roma nel 1911, fecero seguito la Crociera dei cavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE

parlamento

Dizionario di Storia (2011)

parlamento Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] città, commercianti e artigiani, divisi in milites, cioè cavalieri, e pedites, cioè pedoni, secondo che avessero l’ in Piemonte, dove il P. si mantenne fino alla costituzione del regno d’Italia (17 marzo 1861). Ma già il 18 feb. 1861 ebbe luogo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parlamento (8)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] riprendere la guerra. Il 17 marzo alcuni dei cavalieri bolognesi che dovevano unirsi alla spedizione rifiutarono di 2001, pp. 160 s.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Gino Benzoni Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] consigliato dai rettori, dai "deputati publici, cavalieri e gentilhuomeni", si preoccupò anzitutto di far VIII, Le città, pt. V, Venezia, I, Milano 1964, pp. 114, 117; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, LVI, p. 12. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] era a capo di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora invano di occupare Cesena; nello G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

DELLA TOSA, Baschiera

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Baschiera Massimo Tarassi Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] cavalieri al servizio di Carlo di Valois, Pierre Ferrand d'Alvernia, a mettersi in contatto con il D di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – MATTEO D'ACQUASPARTA – GUELFI E GHIBELLINI – GUIDO CAVALCANTI – CARLO DI VALOIS

BORBONE, Giacomo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Giacomo di Peter Partner Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il B. attraversò l'Italia fino a Venezia con un seguito di circa 400 cavalieri francesi, e di lì si di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; C. Minieri Riccio, Saggio di cod. diplom., Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV D'INGHILTERRA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONCILIO DI COSTANZA – LADISLAO DI DURAZZO

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Firenze. Queste ultime si cercarono dentro e fuori d'Italia alleati e sostenitori, e li riunirono ciascuna attorno a presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la lega antiviscontea, Gian Galeazzo e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino Francesca Luzzati Laganà Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] sett.), il C., con l'appoggio di alcuni cavalieri teutonici, tentò un colpo di mano, che però Raniero Sardi, Cronaca di Pisa..., a cura di O. Brenti, in Fonti per la st. d'Italia, XLIX, Roma 1963, pp. 83, 95, 123-26; S. Bongi, Bandi lucchesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 74
Vocabolario
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
nomare v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali