GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] la città alla testa di un forte contingente di fanti e cavalieri, si ritirò. Ciò non bastò a fermare la vendetta di Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, p. 70; V. Valentini, Il ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] le cui propaggini si estendevano ormai in parecchie regioni d'Italia.
Il modello aziendale cui diede forma l'A. 13-14 luglio 1964; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri del lavoro dalla fondazione dell'ordine, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] dell'Ordine.
Nel 1911 fu tra i promotori del primo congresso dei cavalieri del lavoro, tenutosi a Torino, in coincidenza con le celebrazione del cinquantenario dell'Unità d'Italia; tra il 1913 e il 1914 partecipò ai lavori preparatori e poi ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] cavalieri del lavoro, fascicolo personale; G. Enrico, L'industria della carta. Tecnologia ed impianti, Milano 1961, p. 43; A. Fedrigoni, L'industria veneta della carta dalla seconda dominazione austriaca all'Unità d'Italia, Torino 1966, ad indicem; D ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] esercenti cinematografici e teatrali aveva mosso i suoi primi passi nel Nord d'Italia, all'indomani del 25 apr. 1945, ma di fatto acquistò ; Ibid., Arch. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc. personale; Associazione generale ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] stesso anno fu riconfermato sindaco dell'Associazione industriali d'Italia per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nel Lusvardi; era anche vicepresidente della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro.
Fonti e Bibl.: Necr., in IlSole ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] ord., ad nomen; Ibid., Federaz. naz. dei Cavalieri del lavoro; Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri, 1948-1950, fasc. 12472.7/3.1-7; Annuario degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] , ad Indices;Cigo, I cavalieri del lavoro, II, Catania 1902, pp. 153-70; D. Sbrozzi, L'agricoltura e l . in IlVeneto (Padova), 19 nov. 1937; Id., necr. in L'Avvenire d'Italia (Bologna), 25 nov. 1937; A. De Polzer, La ricchezza privata della provincia ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] , nel 1935, la nomina a commendatore della Corona d'Italia.
Fra le cariche ricoperte vi furono quella di consigliere 1936.
Bibl.: E. Bruzzi, Arte della lana in Prato, Prato 1920; I cavalieri del lavoro, Roma 1926, pp. VII, 56; C. Calmai, L'industria ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nota particolare meritano le relazioni con l'Italia, con traduzioni e saggi che vanno da i conflitti con i Romani, che si risolvono nel 106 d. C. con la conquista della Dacia da parte di Mitra e dei cosiddetti "cavalieri danubiani". Le numerose ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...