BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] affidato sin dal 1555 l'incarico ufficiale di scrivere la storia dei cavalieri di S. Giovanni al francese La Vinadière, il quale, durante un 1645, pp. 232 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1840 ss.; F. de ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] e i figli Francesco Federico e Adriano nell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli permise di porre i beni immobili (nel 1872 la nipote Bianca sposerà il figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori Emanuele Alberto).
Tuttavia il L. non ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] economica - si defilò (fu scelto B. Cavalieri). Riprese le relazioni con i matematici gesuiti napoletani et sapientia illustrium, Patavii 1644, pp. 311-313; Giornale de' letterati d'Italia, XX (1715), pp. 225 s.; A. Favaro, Amici e corrispondenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] sua carriera non si distinse per nulla da quella di altri cavalieri del suo rango. Cambiò invece decisamente quando il 15 dic. B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; C. Herquet, J. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Ugolino relativamente alle discordie avvenute a Piacenza tra cavalieri e popolo, e, nel settembre dello stesso , Lugano 1896, pp. 93-96, 532; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 1,Bergamo 1929, pp. 349-59 ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] di Giovanni e il D. furono assunti per un ulteriore anno con una "banneria" di dodici cavalieri. Il D. non è menzionato Coluccio Salutati, a cura di F. Novati, I, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Roma 1891, p. 160; II, ibid., XVI, ibid. 1893, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] appianare i contrasti sorti tra questi due Stati per la pretesa dei cavalieri di S. Stefano di esercitare un diritto di ispezione sulle navi cura di A. Stella, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, VIII-IX, ad Ind.; I. M. Verdizotti, Alcon, sive ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] del tempo, quali P. Golfarini, gli eredi di E. Dozza, B. Cavalieri, C. Ingegneri, M. A. Berni. Clemente morì a 84 anni nel 134, 138-141, 149 s.; Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), Milano 1932, pp. 439, 580. Tutte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] esercitare la corsa, sostenuta dai rapporti con i cavalieri di Malta creati grazie al fratello Bendinelli.
Quando A questi si aggiungevano le numerose rendite distribuite negli Stati spagnoli d’Italia, il cui valore superava le 340.000 lire moneta di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] concedendogli poi tre precettorie della religione dei Cavalieri gerosolimitani. Pochi mesi dopo Leone X Chigi e la politica senese del ’500, pp. 75-93); M. Gattoni, La Titanomachia. L’Età dei Nove a Siena e le guerre d’Italia (1477-1524), Siena 2010. ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...