LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] provincia di Varese; cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia nel 1934, ricevette nel 1952 il titolo di a Mario, alcune notizie sono reperibili a Roma, Arch. stor. dei cavalieri del lavoro, Scheda Luigi Lazzaroni, n. 300, 30 maggio 1907; ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] la Rinascente è a Roma, Archivio della Banca d'Italia, fondo CSVI, bobina 98, pratica 329, Consorzio d'oggi, Roma 1956, p. 207; Il Chi è? nella finanza italiana, Milano 1957, p. 127; Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Elenco dei cavalieri ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] era a capo di 400 fanti e di 250 cavalieri. Nel 1390 tentò ancora invano di occupare Cesena; nello G. Sercambi, Croniche, I, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, pp. 119 s.; C. Salutati, Epistolario, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] cavalieri al servizio di Carlo di Valois, Pierre Ferrand d'Alvernia, a mettersi in contatto con il D di vari scrittori..., a cura di D. M. Manni, Firenze 1733, pp. 160, 169; P. Pieri, Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1050 all'anno 1305, Roma ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] il B. attraversò l'Italia fino a Venezia con un seguito di circa 400 cavalieri francesi, e di lì si di Sant'Elia, a cura di C. Corvisieri, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, VII, pp. 18-23; C. Minieri Riccio, Saggio di cod. diplom., Napoli ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Firenze. Queste ultime si cercarono dentro e fuori d'Italia alleati e sostenitori, e li riunirono ciascuna attorno a presidenza del legato pontificio Riccardo Caracciolo, gran maestro dei cavalieri di Rodi, la lega antiviscontea, Gian Galeazzo e gli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la Storia d'Italia, C, pp. xi, xiv, 3 s., 6 s.; The "Trattato politico santi e beati fiorentini, Firenze 1762, I, p. 363; D. M. Federici, Istoria dei Cavalieri Gaudenti, Venezia, 1787, 1, p. 342; II, p ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] secondo il consiglio di Ermanno di Salza, maestro dei cavalieri teutonici e uomo di fiducia dell'imperatore. La lunga cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp. 98, 104, 113; W. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] "capi di qualità", lo sdegno "grandissimo contro li cavalieri di Malta" pel "licenziamento" della loro milizia giudicato Bologna 1920, p. 326 n. 1; M. Maylender, Storia delle accademia d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 8, 82; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] sett.), il C., con l'appoggio di alcuni cavalieri teutonici, tentò un colpo di mano, che però Raniero Sardi, Cronaca di Pisa..., a cura di O. Brenti, in Fonti per la st. d'Italia, XLIX, Roma 1963, pp. 83, 95, 123-26; S. Bongi, Bandi lucchesi del ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...