PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] .
Fin dal 1713 il Giornale de’ letterati d’Italia cominciò a segnalare la sua ricca produzione erudita, grand’affare d’amore», pregiudizio nato, a suo avviso, «dall’esempio de’ Romanzatori Spagnuoli che fanno amorosi tutti quei loro cavalieri…» (S ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Regno di Napoli. Con una schiera di 4000 cavalieri tedeschi e ungheresi, nel novembre del 1360, egli Cronaca Aquilana, a cura di V. Bartholomaeis, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. 266-268; Urkunden und Regesten zur Geschichte der Rheinlande ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Bernhardt, 13 maggio 1905, dir. C. Campanini, con Lina Cavalieri, E. Caruso, Titta Ruffo; New York, Metropolitan, 5 dic liriche e pezzi per pianoforte.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale d'Italia, 13 nov. 1948; Il Corriere della sera, 13 nov. 1948; F ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] E Fenzoni, gli Alberti, il Pomarancio e il Cavalierd'Arpino), per la grandiosità e il dinamismo, la , L'abbazia di Chiaravalle,Milano 1935, p. 30; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, Provincia di Padova, comune di Padova, Roma 1936, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] -giugno 1326. L'ambasciata ottenne un aiuto di duecento cavalieri e trecento lance per Firenze, dove la signoria di Louvain 1927, pp. 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67-76, 99, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ind.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, I, (1378-1420), a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] esercito di duecento cavalieri a sostegno del re. È possibile che già allora il D. fosse nominato anche Catalogus baronum,a cura di E. Jamison, Roma 1972, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 70, 136, 148, 178; Codex diplomaticus Regni Siciliae, s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fra guelfi e ghibellini erano diffuse in gran parte d'Italia. Quando Gubbio, allora una delle roccaforti del potere Valois entrò in Firenze. Al suo seguito, alla testa dei cavalieri senesi che lo accompagnavano, si trovava anche il Gabrielli. Dopo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] continuo, datato 1724 ("Laurenti"; Praga, Archivio dei Cavalieri crociati presso la chiesa di S. Francesco Serafico 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y. Bezard, Paris 1931, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] sostenuti da cinquecento cavalieri giunti dal Friuli. La battaglia di Vaprio, alla quale il D. non volle II, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIII, ad Indicem; P. Giovio, Vitae duodecim Vicecomitum, Lutetiae 1549, pp ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...