BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] figura di Zeus.
Fra i disegni michelangioleschi per il Cavalieri era compreso un Ratto di Ganimede (Barocchi, IV, ibid.,LXXI (1937), pp. 284 s.; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia,I, Roma 1958, pp. 151 s. (p. 148 per Alessandro); P. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] quinto canto ("Le lamentevol voci, il grido, il pianto / d'Italia afflitta, sconsolata e mesta...") fa contrasto l'esordio bucolico dei tutti li cavalieri erranti nella Tavola rotonda, Venezia, Zoppino, 1521, contiene due libri del D. per complessivi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] , Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la st. d'Italia, XCIX, Roma 1963, pp.107, 117, 124 ss.; La "Libertas Lucensis" del (1911), pp. 204, 206; F. P. Luiso, I Cavalieri teutonici fond. di una cappella dedicata a S. Giorgionel Duomo di ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] restaurazione, nonché il susseguirsi dei riconoscimenti del Regno d'Italia da parte dei vari Stati, tolsero sempre più de la question d'Opportunité,Lettre à Monseigneur l'Evêque d'Orléans, Naples 1870; Ruolo dei Cavalieri costantiniani dal 1731 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] .; Elogio del fu serenissimo Ferdinando de’ Medici, in Giornale de’ letterati d’Italia, n. 17, Venezia 1714, p. 5; M. Fabbri, Due Firenze 1993, pp. 417-431 (addenda in Id., Emilio de’ Cavalieri «gentiluomo romano», Firenze 2001, pp. 434, 450, 455); K ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] che temeva un colpo di mano da parte dei cavalieri tedeschi che scortavano il B., e fu liberato , p. 372; Epistolario di Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII, pp. 228-231; n. ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Manfredonia dai Turchi, con una guarnigione di soli trecento cavalieri, arruolando, in cambio del grado di mastro di campo Spagnoli, quando dice che "fu egli amato da' potentati d'Italia e da signori della Germania, co' quali teneva corrispondenza, ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] 125).
Precedute da una stampa che illustrava la "battaglia dei cavalieri e dei frati illuminata dalla nuda ragione" (ibid., pp , pp. 130 s.).
Nel 1773 scrive per il Giornale d'Italia diretto da Francesco Griselini un lungo saggio su Quale debba essere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] , l'Ordine dei cavalieri teutonici in Puglia, al quale egli trasferì beni in Terra d'Otranto e in Capitanata 42, 169 s.; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà d'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] servire militarmente Genova in caso di guerra con almeno 15 cavalieri e 100 arcieri -, il patto prevedeva l'impegno del M .T. Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XII, Roma 1890-1901, I, pp. 186, 205 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...