DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] 3.000 cavalieri e 30.000 fanti. Le forze guelfe erano forse più numerose - comprendendo 3.200 cavalieri (per alcuni di Giovanni Sercambi, a cura di S. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la storia d'Italia. XIX-XXI, I, pp. 55, 58-62, 84, 191; II, pp. 118 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] delegati Facconi e Mattioli (AD2), 1933, faldone 27; Roma, Arch. stor. dei Cavalieri del lavoro, f. pers., ad nomen; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Segreteria particolare, E. G., presidente Società sportiva Lazio, 1936-40, n. 336 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] 1483 insieme al terzogenito del re, Federico, e a sei cavalieri deputati dalla cittadinanza (pare che del seguito facesse parte anche il Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, VI, Bologna 1875, p. 117; E. ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] parte di Margherita.
Nel maggio 1389 Carlo VI investì cavalieri a Saint-Denis L. II e il fratello Carlo e 1, Napoli 1986, pp. 64 s.; G. Galasso, Il Regno di Napoli(, in Storia d'Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, pp. 243-247, 249-255, 257, 260 s ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] il D. partecipò ai preparativi della spedizione contro la Sicilia, con a disposizione cinquanta cavalieri mercenari 185; B. Candida Goniaga, Mem. delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, VI, Napoli 1882, p. 118;N. Barone, La ratio ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 1569, infine, su incarico di Tommaso de' Cavalieri e Prospero Boccapaduli, deputati alla Fabbrica del Campidoglio Gaudioso, La riapertura della Cagliostra a Castel Sant'Angelo, in Musei e gallerie d'Italia, XX (1975), 55, pp. 22, 26; L. Neppi, Palazzo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] anno lo assunse al suo servizio nominandolo capitano di cinquanta cavalieri, prima di stanza a Roma, poi, nei tre a c. 550 e passim nei libri IX e X; G. Nini, I successi d'Italia, ms. D. 20, l. III, cc. 17 e 19. Biblioteca Comunale di Siena: Tizio ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] dal Portogallo, e il nuovo nunzio Gaetano Cavalieri sarebbe arrivato a Lisbona solo nel 1732, trovando 6; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma: 1707-1734, in Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] , mettendosi al servizio di quest'ultimo insieme con numerosi cavalieri giunti di recente in Aversa dalla Francia, e tra i , a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 255 s., 51-58, 64 ss., 69, 75 ss., ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] moglie "cantatrice celeberrima" - "ad istanza d'alcuni cavalieri" e dedicata all'ambasciatore inglese B. Feilding italiani per resistere alle grandi potenze - è esaltato come sovrano d'Italia piuttosto che di un solo Stato.
Maddalena, romana, moglie ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...