FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] 'autunno ritornò in Italia, dopo essersi fermato nella regione di Ginevra per reclutarvi cavalieri. Furono proprio il Honorius IV, a cura di M. Prou, Paris 1888, ad Indicem; Les registres d'Urbain IV, a cura di L. Dorez - J. Guiraud, Paris 1899-1958 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] ancora in mano veneziana. Allora il D., al comando di settecento cavalieri e ottocento fanti, fu inviato a 432, 438 s., 449; E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1845, III, p. 176; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] fu demolito da quasi un migliaio di uomini tra cavalieri, fanti e balestrieri. Bandite molte famiglie illustri, le Fabretti, in Archivio storico italiano, XVI, (1850), 1, pp. 69-750; E.S. Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] e rivale al trono di Bāyazīd. II, custodito dai cavalieri gerosolimitani a Rodi, e che "senza alcuna necessità have esortava a bene sperare. La causa fu demandata a Roma e il D. tornò in Italia per sostenerla. Il 28 dic. 1492 era a Napoli e fu ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] toscana e dello stesso movimento guelfo in Italia. Furono infatti quelli, in cui il D. svolse il suo mandato a Firenze, che giunse a Lodi il 17 maggio con i suoi friulani, 500 cavalieri e gli ausiliari tedeschi. Passato l'Adda, gli eserciti di Lodi e ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] all'appoggio dell'imperatore Sigismondo, sceso nel frattempo in Italia, il D. poté vedersi riconosciuti quei diritti cui era stato costretto diciotto giorni. Il D. tentò di ottenere aiuti dal re di Francia Carlo VII, che inviò cavalieri, ma in numero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] assalì e mise in fuga Luca Fieschi, che, alla testa di 60 cavalieri, si era spinto fino alla periferia di Genova: nello scontro morirono sei incondizionato alla sua progettata discesa in Italia. Nel maggio il D. fu nuovamente inviato, insieme con ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] reEnzo, legato imperiale nell'Italia settentrionale, un grande contingente di cavalieri, arcieri e saraceni.
Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem;E. Berger, Les registres d'Innocent IV (1243-1245), Paris 1884-1921, n. 821 s;A. Broccoli ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] egli militò, al comando di dieci cavalieri, al servizio di Ferdinando d'Aragona, in epoca imprecisata, ma 387; Diario ferrarese dall'anno 1409 sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, a cura di G ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] trasferì a Venosa, dove, con i suoi feudi in Francia e in Italia, fu garante per un mercante fiorentino nei confronti della Camera reale. Nel il duello tra Carlo I d'Angiò e Pietro III d'Aragona, fu tra i quaranta cavalieri Francesi che a nome del re ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...