MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] d'Andria, in lotta con il cognato Filippo d'Angiò principe di Taranto, fratello del defunto re Luigi.
Al comando di non ingenti forze composite, formate da cavalieri Regiense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVIII, Mediolani 1731, p. 62 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] l'effimero Ordine dei cavalieri olimpici e dilapidò denari fanno luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et les beaux Castiglione, Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] in un documento di pagamento ai cavalieri della Lega ghibellina "in castro Fighine stringere un'alleanza con Carlo I d'Angiò, re di Sicilia. Pur 104; E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 343; Id., I conti Guidi e ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] Al tempo di Carlo I d'Angiò, comunque, nessun membro della sua famiglia si era ancora stabilito nell'Italia meridionale. Un Jean de i Pipini e il giorno dopo li aveva armati cavalieri. Con questo gesto dimostrativo rese suoi acerrimi nemici una ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] 10.000 fiorini e un seguito di 50 cavalieri e 100 fanti. È forse anche per questo ' Fiorentini ciechi, che più di xxxM fiorini d'oro si disse ne portò contanti" (ibid., , Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 4, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] i nobili "dalla nascita pretendono esser cavalieri e con la spada al fianco e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel novembre dello alle liti con i fratelli, Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C. 2203/18-19, 2229/6, 2345 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] uomini d'arme, che avevano tradito, vennero impiccati, insieme con venticinque dei cavalieri entrati nel borgo al seguito del D., del re dei Romani Carlo IV del Lussemburgo, venuto in Italia sul finire del 1354 per cingervi la corona ferrea e quella ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] costituirsi un seguito di cavalieri. Impegnò a quel di W. Stubbs, London 1871, p. 54; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di L. 1916, p. 86; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VII, 2, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Lerma, ma nell'estate, ottenuti fanti e cavalieri dal duca e riappacificatosi con il cognato Antonio Genova 1929, pp. 175-187; M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 243, 259; G. Hill, A history of ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] al servizio della Chiesa con 400 cavalieri e 1200 fanti, ma si inedite di Perugia dal MCL al MDLXIII..., in Arch. stor. ital., XVI (1850), parte I, p. 679; XVI (1851), cura di O. Scalvanti, in Boll. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, IX(1903 ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...