FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] e di notificare al Senato il giorno d'arrivo del duca in città; ma alla testa di 3.000 soldati e 400 cavalieri forniti dal viceré spagnolo e dove il 20 Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, pp. 434 s.; ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] suo stemma e lo accoglie tra i cavalieri di S. Michele, il più illustre sostituire, e il F. rientrò a sua volta in Italia. Alla fine di maggio o inizi di giugno 1546 alla guerra: il nunzio doveva tenere d'occhio eventuali reclutamenti in Svizzera da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] Italia settentrionale, festeggiò la propria recente supremazia con quattro matrimoni e la creazione di numerosi cavalieri visconteo, a cura di A. Lattes, I, Milano 1911, ad ind.; D. Velluti, La cronica domestica…, a cura di I. Del Lungo - G. ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] D. e i suoi, un "governatore generale", Ruggero de Moncada, con un corpo di spedizione costituito da fanti e da cavalieri de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio, re d'Aragona,Padova 1962, pp. 33-36, 86 s.; F. ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] è il piú significativo autore italiano che scrisse in lingua volgare una storia dello scisma d’Inghilterra, in cui sono descritti i testi con le incisioni di Giovanni Battista Cavalieri, presto divenuti famosi in tutta Europa, che descrivevano ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] capitolarono e furono presi prigionieri tutti i cavalieri e baroni e le famiglie che si erano 384; F. Zazzera, Della famiglia Gentile, in Della nobiltà dell'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; G.D. Magliano, Larino, Campobasso 1895, pp. 407 s.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] furono poi armati cavalieri da Galeotto Malatesta, supplendo così al difetto della loro nascita. Il D. e il fratello i panni veronesi erano esportati in tutta l'Italia settentrionale. Nel 1386, poi, il D. emanò gli statuti e gli ordinamenti della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] . Le inaspettate vittorie e il supporto di 400 cavalieri perugini persuasero Ferrantino Novello a muovere contro Rimini, concentrazione di potere. Pertanto Benedetto XII inviò in Italia Giovanni d'Amelia, nunzio apostolico, che imputò ai Malatesta ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] cinquecento cavalieri del Regno, era già ad aspettarlo in Oriente agli ordini del maresciallo Riccardo Filangieri (Estoire d'Eracles, diretti e dal giugno 1229 si impegnò in Italia meridionale a proteggere i territori minacciati dagli eserciti papali ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Savona.
Coi suoi uomini del Finale il D. costruì una macchina da guerra, con cui di 200 cavalieri assoldati da Pavia magistrati che ressero e amministrarono il comune di Savona, in Miscell. di storia ital., XLV (1910), pp. 14, 17, 19 s., 22, 25 s., ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...