COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] inviò aiuti ai cavalieri gerosolimitani, assediati a . dei Processi v. l'ediz. a cura di S. D'Aloe, Napoli 1859); L. Volpicella, Confisca e vendita dei 647-50; E. Gothein, IlRinascimento nell'Italia merid., Firenze 1915, ad Indicem;G. Paladino ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] e in Germania, poi in Italia: nella Leggenda dei tre vivi e dei tre morti (l’incontro di tre cavalieri, durante una caccia, con ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La definizione rigorosa del ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] di porre sui sorcotti dei cavalieri medievali le figure dello stemma ghibelline veniva raffigurata la croce d’argento in campo rosso mentre argentum) = argento, C (ceruleum) = azzurro; o dall’alfabeto italiano: per es. O = oro, A = argento; o con ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] Press, 1983.
BOMPIANI, A., a c. di, Bioetica in medicina. Roma, CIC, 1996.
CALLAHAN, D. Abortion: law, choice and morality. New York, MacMillan, 1970.
CAVALIERI, P., SINGER, P., a c. di, The great ape project: equality beyond humanity. Londra, Fourth ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] il discendente di una nobile famiglia di cavalieri di Costantinopoli, Demetrio Scordari. Dei cinque figli 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, D. C., in L. Grillo, Elogi di liguri illustri, ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] tra la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.) e il 16° secolo la e lance erano prerogativa dei nobili e dei cavalieri, mentre i contadini sapevano usare a meraviglia a caccia. I numerosi musei presenti in Italia e all’estero ci mostrano ancora oggi le ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...