CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] de' Torrigiani"; essendo però il Minerbetti in compagnia di altri quattro cavalieri, il C. preferì andarsene per i "fatti suoi". Poco Firenze 1748, pp. LI-LVII; F. A. Zaccaria, Storia letter. d'Italia..., I, Venezia 1753, pp. 113-115; A. M. Bandini, ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] Giampietro Maffei riferisce di 500 fanti e 300 cavalieri - era stato affidato al commissario generale massimo…, II, Roma 1742, pp. 356-358; Storia arcana ed aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori…, a cura di F. Mutinelli, I, Venezia ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] del contado, dalle quali era poi facile inviar cavalieri e fanti a guastare i prodotti della campagna e romani, II, Romae 1751, p. 412; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 895; A. Fabrioni, Historiae Academiae Pisanae, ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] della commenda risale al 23 giugno 1823, mentre la domanda di cavalierato fu presentata dall'H. il 17 ag. 1824. Il 24 dal 1814 al 1850, Torino 1853, II, pp. 61-67; E. Poggi, Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 ag. 1846, Firenze 1883, II, p. 368; L. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] , e, seguito da un centinaio appena di cavalieri, si era precipitato contro il nemico, facendone strage l'impero medioevale, Bologna 1947, pp. 87, 95, 105, 112; G. Fasoli, I° re d'Italia, Firenze 1950, pp. XXI, 2, 29, 35, 51, 64, 66, 68, 74, 75, ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] Solari, forti di 3.000 pedites bellatores e di 300 cavalieri, guidati da Ugo Del Balzo, attaccarono le truppe messe Siena, Venezia 1625, pp. 120-130; L. A. Muratori, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750, VIII, Napoli 1773, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Malta avrebbe dovuto accogliere nel suoi ranghi i cavalieri in possesso dei requisiti prescritti, concedere al I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 318, 354; Catal. XXII del Archivo General de Simancas. Papeles ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] a capo di trecento fanti e cavalieri, irruppe a Sciacca dal suo d. (ma 1948), pp.88-106;H. Koenigsberger, The govemment of Sicily under Philip II of Spain, London s.d. (ma 1951), p. 75;V. Titone, La Sicilia dalla domin. spagnola all'unità d'Italia ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Bonaparte (Parte)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290, ultimo dei quattro figli di Francesco di Jacopo e di Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano.
Con il padre e i fratelli [...] il fratello Giovanni, risulta iscritto nelle liste dei cavalieri del Comune, in grado pertanto di prestare un XVIII, 2, p. 46; C. Ghirardacci, Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] 1787 nella pubblicazione della sua prima opera, l'Istoria de' cavalieri gaudenti, in due tomi (Venezia 1787), compilata al fine di per servire alla storia letteraria e delle belle arti d'Italia (Venezia 1805), con l'intento di operare una revisione ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...