FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] mantenere saldi legami con le altre famiglie principesche d'Italia, ed in particolare con quelle confinanti coi loro corteggio di principi e cavalieri. Analogamente, l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d'Aragona, che, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] incarnatione verbi divini. La sua fama si diffuse anche fuori d'Italia come è dimostrato dal fatto che la sua immagine si trova Toppi, Napoli 1683, pp. 181 s.; G. M. Cavalieri, Galleria de' sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi,vescovi dell'Ordine de ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] , a cura di E. Cuozzo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, 2, Roma 1984, p. 336; Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 571-583; E. Cuozzo, Cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, in Civiltà medievale negli Abruzzi, a cura ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] lo portò alla scoperta del patrimonio musicale dei valdesi d'Italia. Tra i vari saggi etnomusicologici che illustrano questa C. Malvezzi, L. Marenzio, J. Peri, E. de' Cavalieri, per solo, coro e strumenti); Ordinarium missae (XIV sec.); Monodie ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] quale però, partito per Lucca con quattrocento cavalieri, venne raggiunto per strada dalla notizia che di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXI, pp. 72 s.; P. Pellini, Historia di Perugia, I, Venetia 1664, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] di 12.500 fiorini, un grosso contingente di cavalieri e di fanti con il fine dichiarato di Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia..., IC, pp. 138-197; R. Roncioni, Delle famiglie pisane, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] Firenze. Nel novembre 1170, infatti, il D. era tra i cavalieri che combatterono contro i Lucchesi all'assedio di 1948, in Fonti per la storia d'Italia..., LXXXVII, n. 29, pp. 51-54; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra ..., III,Venetiis 1718, col. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] del cinema italiano1945-1969, Torino 1969, p. 260; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, Roma 1989, pp. 121-123; Filmlexicon degli autori e delle opere, Sezione Italia, Aggiornamenti e integrazioni 1972-1991, a cura di A. Bernardini, Roma 1992, pp ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] e manoscritti, dei quali il lascito originario del Cavalieri rappresentava appena un sesto. Nel 1767-68 il G delle biblioteche d'Italia, XXXIV); Id., La Biblioteca Giovardianadi Veroli e i suoi incunabuli, in Accademie e biblioteche d'Italia, III ( ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] di 11.575 lire per l'invio di un contingente di 150 cavalieri al comando di quattro capitani, uno dei quali era il G., . II, ad ind.; C. Ghirardacci, Historia dei vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, ad ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...