DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] spontaneamente al re, il quale pose il D. a capo di 2.000 cavalieri perugini contro Braccio da Montone.
Ma sotto , ibid., col. 822; J. A. Campano, Braccii Perusini vita et gesta in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIX, 4 a cura di R. Valentini, pp. 42 s.; ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 6401; Misc. medicea, 719, 722; Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei Cavalieri di S. Stefano, 575, c. 150r; 3678, c. 69v; Arch. di 736; P.-H. Michel, Le livre retrouvé, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXIII (1955), pp. 24 s.; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] , Notizie storico sanitarie intorno all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, in Annali di medicina navale e coloniale, LIV (1949), 3-4, p. 321; A. Calegari, Disegni di un marinaio italiano del '600, in Le Vie d'Italia, LXI (1955), 4, pp. 536 ss.; G ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] verso la fine del mandato, al ritorno dei cavalieri che avevano combattuto a fianco dell'imperatore, la F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXVII, Roma 1948, pp. 130-145 nn. 81-86, 163 ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] del "cicisbeare" ovvero del "galantiare" tra dame maritate e cavalieri serventi e ciò non solo per l'occasione prossima di da conservare come reliquie.
Bibl.: A. F. Zaccaria, Storia lett. d'Italia, III, Venezia 1752, pp. 141 ss.; C. Erra, Mem. ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] Nel secondo s'insegnano diverse sorti di Balli, e Balletti sì all'uso d'Italia, come à quello di Francia, & Spagna. Ornato di molte mentre solo tre trattano del comportamento che dame e cavalieri devono osservare al ballo; invece, in Nobiltà di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] la città alla testa di un forte contingente di fanti e cavalieri, si ritirò. Ciò non bastò a fermare la vendetta di Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, p. 70; V. Valentini, Il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] Croniche, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892-93, ad ind.; Regesti vescovo di Lucca, in Elogi d'alcuni vescovi di Lucca, Lucca 1875, pp. 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] istituzioni della monarchia di Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 433-36, 438, 440 s.; Statuti del Reale Ordine civile di Savoia ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] D'Andrea uno dei più chiari esempi di "togati" che avessero raggiunto il reggentato, pur non appartenendo al numero dei cavalieri , per di più nel ruolo di rappresentante al Consiglio d'Italia. Il C. tuttavia rinunciò allora all'ufficio, adducendo ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...