GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] i suoi membri erano tenuti a prestare servizio come cavalieri nelle milizie del Comune. Il padre Jacopo, membro , I, Bologna 1605, p. 565; Id., Historia di vari successi d'Italia e particolarmente della città di Bologna, II, Bologna 1669, p. 84; ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] Roma, il 1º genn. 1519 Leone X lo fece iscrivere tra i cavalieri di S. Pietro e il cardinale protettore gli affidò altri incarichi e I, Firenze 1668, p. 268; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1506-1507. Le lodi del ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] , Guido inviò in Maremma un contingente di 150-200 cavalieri della masnada allora stipendiata dalla città, vi pose a V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV bis, Roma 1929, pp. 85-88; V. Salavert y ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] , Catalogus baronum. Commentario, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], CI, 2, Roma 1984, pp. 32, 120 s., 188 s., 232, 271-275, 371; Id., Quei maledetti Normanni: cavalieri e organizzazione militare nel Mezzogiorno normanno, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente fu al servizio di Gian ; II, pp. 27, 42; F. Sansovino, Origine e fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1670, pp. 54-56; C. Acquacotta, Memorie di Matelica, Ancona 1838, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] , egli a capo d'un manipolo di fanti e Giuseppe Gabrielli con dei cavalieri furono, dirà il it. delleBibl. di Francia, I,Roma 1886, pp. 130, 135; Id., Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia, I,p. 60; III, p. 221; V, p. 255; VII, pp. 234, 251; XI, pp ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] corte di Francia. In quel tempo ottenne anche il cingolo dei cavalieri di Rodi. Gli anni della maturità furono spesi dal M. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1875-82, IV, p. 130; L. Volpicella, ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Napoli 1840 a, pp. 165-167; Id., Notizie di alcuni cavalieri del sacro ordine gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, A.M. Rao, La massoneria nel Regno di Napoli, in Storia d’Italia, XXI: La Massoneria, Torino 2006, pp. 528, 534; M. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco, cavalieri di S. Marco, sposati rispettivamente con Chiara Zorzi 566, 574; XCIV, p. 170; G. Mazzatinti, Invent. dei mss. delle Bibliot. d'Italia, XV, XXXVI, XL s., XLIX, LI, LV, LXIX, LXXXI, LXXXV, XCI, ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] p. 175; V. A. Cigna-Santi, Serie cronologica de cavalieri… della Santissima Nunziata, Torino 1786, p. 270; G. De Savoia, I, Torino 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti, Notizie biogr. di ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...