CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] -giugno 1326. L'ambasciata ottenne un aiuto di duecento cavalieri e trecento lance per Firenze, dove la signoria di Louvain 1927, pp. 58, 59 n. 5; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 67-76, 99, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] , a cura di C. Ricci, Bologna 1885, ad ind.; P. Zambeccari, Epistolario, a cura di L. Frati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XL, Roma 1929, ad ind.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, I, (1378-1420), a cura di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] esercito di duecento cavalieri a sostegno del re. È possibile che già allora il D. fosse nominato anche Catalogus baronum,a cura di E. Jamison, Roma 1972, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 70, 136, 148, 178; Codex diplomaticus Regni Siciliae, s ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fra guelfi e ghibellini erano diffuse in gran parte d'Italia. Quando Gubbio, allora una delle roccaforti del potere Valois entrò in Firenze. Al suo seguito, alla testa dei cavalieri senesi che lo accompagnavano, si trovava anche il Gabrielli. Dopo ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] continuo, datato 1724 ("Laurenti"; Praga, Archivio dei Cavalieri crociati presso la chiesa di S. Francesco Serafico 43, ad diem 26 dic. 1751; Ch. de Brosses, Lettres familières écrites d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y. Bezard, Paris 1931, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] sostenuti da cinquecento cavalieri giunti dal Friuli. La battaglia di Vaprio, alla quale il D. non volle II, a cura di C. Cipolla, Roma 1914, in Fonti per la storia d'Italia, XLIII, ad Indicem; P. Giovio, Vitae duodecim Vicecomitum, Lutetiae 1549, pp ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] - che lo coglie in primo piano, sullo sfondo d'un agitato urto di cavalieri, col bastone di comando nella destra e la gloria calante . Safarik, Roma 1981, pp. 75 s., 119; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Colonna, tav. IX; Enc. It., X, p. 852; P ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] disordini competeva infatti ai cavalieri che ubbidivano al D., stando almeno ai termini 252, 257 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, P. 106; F-T. Perrens, Histoire de Florenee, III,Paris ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] il privilegio, limitato fino ad allora ai soli cavalieri e legisti, di partecipare al corteo funebre con Epistolario, a cura di L. Frati, Roma 1929, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, pp. 167-169 (per Carlo); Il "Liber secretus iuris ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] del duca "intorno agli affari politici d'Italia, essendo stato accusato d'aver egli promossi con intrighi, e occulti contribuì ad ottenere l'assenso del papa alla creazione dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, desiderata dal duca.
Il C. fu il ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...