INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] di produzione di ogni genere di opere d'arte. Possedeva un fiorente scriptorium, vi alla periferia, cioè l'I., la Spagna, l'Italia e la Germania oltre il Reno. In questo concetto di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] rumore delle lance, l'urto delle armature. I numerosi cavalieri che caricano dalla sinistra del quadro sembrano essere un solo 'arte. Per esempio, il pittore italiano Mimmo Rotella realizza le sue opere d'arte a partire dai manifesti pubblicitari ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] pittorica con figure di cavalieri sulla trave principale e e corone e le travi dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] 31-70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della la miniatura, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] a Giaffa. Il fedelissimo Ermanno di Salza e i Cavalieri teutonici gli erano accanto. Riccardo di San Germano c' dell'Italia meridionale, Roma 1902; É. Bertaux, Les Français d'Outre-mer en Apulie et en Empire au temps des Hohenstaufen d'Italie, " ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] le cavalcate di cavalieri e dame nella ridente pianura tra fonti e corsi d'acqua, le M.S. Calò Mariani, Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] della Mosa fino all'Italia settentrionale.Il territorio cui attualmente nei Mus. Royaux d'Art et d'Histoire di Bruxelles, dove è custodito il c.d. dittico eburneo di i terreni a essa pertinenti ai Cavalieri Teutonici, i quali vi insediarono una ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] più importanti centri culturali dell'Italia, della Francia, dei Paesi successore Sigismondo la diede nel 1423 ad Alberto V d'Austria (1404-1439); il figlio di quest'ultimo, di ordini cavallereschi: i Cavalieri Teutonici ebbero sedi a Hotĕradice ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] tratta di motivi la cui origine va ricercata nell'Italia settentrionale (per es. Ferrara, cattedrale), ma che disegno a penna e punta d'argento che raffigura Cristo, Zaccheo e due santi cavalieri. Particolarmente significative anche le testimonianze ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] un'altra mano che eseguì la c.d. Bestiensäule, un sostegno dal fusto interamente decorato con figure di cavalieri e di draghi, a rappresentare la riallaccia nella semplice struttura a modelli dell'Italia settentrionale e di Salisburgo. Sugli stipiti, ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...