MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] monumenti del periodo in cui l'isola fu sede dei cavalieri dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, ma anche in Campidoglio il 23. 11. 1941-XX, in Annuario della R. Acc. d'Italia, XIV (1942), pp. 5-26; Gli scavi di Pompei nel programma delle opere ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] cavallo selvatico col laccio di cui sono armati i cavalieri; caccia al cinghiale tra il brado della palude; villa imperiale di P. A. (Itinerari di musei e monumenti d'Italia), Roma 1956; id., in Boll. d'Arte, 1957, p. 23 ss.; id., La Villa erculia ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] c. a scaglie riunite in fasce orizzontali: analoga è la c. dei cavalieri di Tiglatpileser III (745-727 a. C.) raffigurati su un rilievo proveniente forma della medesima presso i popoli più antichi d'Italia fino all'Età del Bronzo.
Per la Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] orientale del V secolo sul basso Danubio, anche quella ostrogota d’Italia portava un costume decorato da una grande coppia di fibule secolo sotto il dominio unno, dall’ambiente dei cavalieri nomadi.
Come in tutti gli altri potentati statali germanici ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] di cinquemila eleganti cavalieri (Tim., apd. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation tavv. I-XX (P. Zancani Montuoro). Dei sondaggi di D. F. Brown breve notizia in Am. Journ. Arch., LVIII, ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] una parte singolarmente importante più che in qualsiasi altra regione d'Italia e d'Oriente. Mentre durante l'Età del Bronzo l'a. essere stata molto utilizzata (tuttavia il v. 531 dei Cavalieri di Aristofane induce a credere che si solessero ornare le ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] di dimensioni dei cavalli e della posizione dei cavalieri conferisce movimento alla scena. È da notare che e Volterra.
Bibl.: R. Bianchi Bandinelli, Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Foglio 120 (Siena), Firenze 1927, Murlo, II ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] II, 1931, n. 4; G. Ucelli, I lavori del lago di N., ecc., in Rivista ill. del Popolo d'Italia, dicembre 1928, n. 12; id., in Atti XI Congr. naz. Cavalieri del Lavoro Roma 1932; G. Cultrera, La prima fase dei lavori, ecc., in Not. Scavi, 1932, pp. 206 ...
Leggi Tutto
ANULARIUS
I. Calabi Limentani
La voga di portare anelli fu così diffusa nella Roma antica, che una categoria di gioiellieri, gli anularii (o annulari), li produceva esclusivamente.
Di contro ad una [...] categorie sociali (l'anello d'oro prima dei soli senatori, poi concesso ai cavalieri, poi, eccezionalmente, ai ., vi, 9144), del resto d'Italia (C.I.L., xi, 1235), un δακτυλοκοιλογλύϕος di Filadelfia d'Asia Minore (Cagnat, Inscriptiones Graecae ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a N oltre che boemi. Sotto l’influsso italiano si sviluppò la pittura murale nel 14 1408), divenuto l’inno dei cavalieri polacchi, che lo cantarono nella ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
nomare
v. tr. [der. di nome] (io nòmo, ecc.), ant. o letter. – 1. Nominare, nel senso di assegnare, imporre un nome, o in quello di chiamare con il proprio nome o con altro particolare appellativo (che viene esplicitamente indicato): per nomi...